PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] sketches Corelli (and others), in Studi corelliani 5, a cura di S. La Via, Firenze 1996, pp. 441-443; J.H. Roberts, Handel and the shepherds of Ansbach, in Words on music: essays in honor of Andrew Porter on the occasion of his 75th birthday, a cura ...
Leggi Tutto
MAURO, Bartolomeo Ortensio
Angela Romagnoli
– Nacque a Verona, dove fu battezzato il 24 ag. 1634 (Böttcher). Oscuri rimangono i dettagli relativi a famiglia, infanzia e formazione; è noto solo che studiò [...] e Venere. Oltre ai testi operistici e drammatici in genere, il M. fornì, almeno a C.L. Grua (Pietragrua), Steffani e Händel, quelli per diversi duetti da camera; si prestava inoltre a diverse attività di corte.
Il M. è citato in vari carteggi, anche ...
Leggi Tutto
SALVI, Antonio
Francesco Giuntini
SALVI, Antonio. – Nacque a Lucignano d’Arezzo in Valdichiana il 16 gennaio 1664 (il 17 fu battezzato), figlio di Giovanni e di Costanza Bruni.
La famiglia Salvi era [...] , “Tragédie” into “Dramma per musica”, in Informazioni e studi vivaldiani, XI (1990), pp. 11-25; I libretti italiani di Georg Friedrich Händel e le loro fonti, a cura di L. Bianconi, I** Note ai testi e fonti..., Firenze 1992; F. Giuntini, I drammi ...
Leggi Tutto
SGRIZZI, Luciano
Carlo Piccardi
SGRIZZI, Luciano (Girolamo Donato). – Nacque a Bologna il 30 ottobre 1910 (battezzato il 13 gennaio 1911), secondogenito di Domenico, impiegato postale, originario di [...] , Platti; Cycnus 1962, 1964, 1965); i Concerti di Vivaldi trascritti da Bach (Cycnus; Grand Prix du disque e Grand Prix des discophiles, 1964); Händel (Cycnus 1966); Concerti per 2 clavicembali di J.S., J.C. e W.F. Bach e J.L. Krebs (con H. Dreyfus ...
Leggi Tutto
MORIGI, Angelo
Silvia Gaddini
MORIGI, Angelo. – Nacque a Rimini nel 1725.
Pur in assenza di precisi riscontri, si presume che appartenesse a una famiglia di musicisti e potrebbero esistere legami di [...] nel sec. XVIII, in Note d’archivio per la storia musicale, XI (1934), pp. 267 s.; O.E. Deutsch, Handel. A documentary biography, London 1955, p. 710; Händel- Handbuch, a cura di W. Eisen - M. Eisen, Kassel 1985, IV, p. 452; C. White, From Vivaldi to ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Antonio
Anselm Gerhard
Vincenzina C. Ottomano
Letterato e giornalista, spesso confuso con l’omonimo romanziere veneziano nato nel 1742 e morto nel 1825. Nacque a Brescia nel 1795.
Figlio di [...] , e l’anno dopo i Componimenti poetici per le fauste nozze di madamigella Annetta Mazzetti col sig. barone Lodovico di Handel, figlia del presidente della corte d’Appello di Milano; a questa raccolta partecipò anche il bresciano Cesare Arici, le cui ...
Leggi Tutto
OVERIJSSEL (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Provincia dell'Olanda, confinante a.N. con le provincie di Frisia e di Drente, a E. con la Germania, a S. con la Gheldria e a O. con lo Zuiderzee. Il territorio [...] 1927 il Twente contava 900.000 fusi e 44.000 telai. L'industria deve in parte il suo sviluppo alla Nederlandsche Handel Maatschappij che controllava il mercato giavanese: nel 1932 e '33 quest'industria passò una crisi gravissima avendo d'un tratto ...
Leggi Tutto
LA LANDE, Michel-Richard de
Henry Prunières
Musicista, nato a Parigi il 15 dicembre 1657, morto a Versailles il 18 giugno 1726. Fu dapprima nel coro di St.-Germain l'Auxerrois e studiò col maestro di [...] uso dei timbri strumentali rendono i grandi mottetti del L. autentici capolavori che certamente esercitarono una notevole influenza sul Händel e che probabilmente non furono ignorati da J. S. Bach.
Meno originali, i suoi lavori profani non hanno per ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] da William Cappel III conte di Essex; il Ritratto di Faustina Bordoni, favorita di Georg Friedrich Händel (1734 circa, Londra, Händel House Museum); il Ritratto di Vincenzo Querini (1735 circa, Venezia, Museo Correr); l’intenso Ritratto di ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] da William Cappel III conte di Essex; il Ritratto di Faustina Bordoni, favorita di Georg Friedrich Händel (1734 circa, Londra, Händel House Museum); il Ritratto di Vincenzo Querini (1735 circa, Venezia, Museo Correr); l’intenso Ritratto di ...
Leggi Tutto
sarabanda
s. f. [dallo spagn. zarabanda, d’incerta origine]. – 1. Danza e aria di danza, forse di origine orientale, affermatasi in Spagna nel sec. 16°: il suo movimento, su un ritmo ternario, fu dapprima allegro, in seguito assunse un carattere...
oratorio3
oratòrio3 s. m. [dalla voce prec.]. – Composizione drammatico-musicale, priva di apparato scenico e costumi, con cantanti solisti, coro e orchestra, di argomento religioso (ma non liturgico) e, dal sec. 19°, anche profano; sviluppatosi...