fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] , analoghe alla reda delle dame dell'imperoromano. Queste carrette erano riservate all'alta nobiltà , cominciò a provvedersi largamente anche l'esercito americano. L'esercito germanico, e con esso anche l'esercito austriaco, per lungo tempo ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] la parte meridionale del Belgio romano. Mentre però le popolazioni franche tra i più disputati durante la divisione dell'impero carolingio. Il trattato di Verdun (843) contro l'eresia, s'era ritirato in Germania. Quando il duca d'Alba diede principio ...
Leggi Tutto
TEATRO
Mario Verdone
Il t. di prosa dell'ultimo ventennio ha preso caratteristiche che ne hanno modificato sensibilmente l'aspetto, determinando anche notevoli cambiamenti nella vita e nell'assetto [...] è una satira del sedicente mondo "intelligente" romano, di coloro "che contano" nella vita di un sogno. L'architetto e l'Imperatore di Assiria simbolizza, col "nudo", il
Nel t. della Rep. Fed. di Germania l'anziano drammaturgo C. Zuckmayer (n. ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] Bandon.
L'Istria durante le invasioni. - Alla caduta dell'Imperoromano la penisola istriana, benché posta alle porte d'Italia, fu dai Goti e riconquistata definitivamente per Bisanzio dal principe Germanico. Ma per poco. Nel 568, l'invasione ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] nel 1885 e 1888. Ma gli studî di diplomatica in Germania fiorirono specialmente per opera di Theodor von Sickel, già allievo dell carolingi, distinguendoli con lettere.
La cancelleria dell'Imperoromano dell'ultimo periodo, presa poi a modello dalle ...
Leggi Tutto
(lat. appellatio, da appellare "invocare, reclamare"; fr. appel; sp. apelación; ted. Berufung; ingl. appeal). L'appello è un reclamo al giudice superiore contro la sentenza del giudice inferiore, dalla [...] origine immediatamente all'imperatore), contro la l'interveniente), non ai terzi (diversamente nel diritto romano e comune). Eccezioni a questo principio: artt. sia soltanto temperata, com'è attualmente in Germania (§ 529 proc. civ., nella nuova ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] battere, prima di vedere il suo paese entrare nel nuovo imperogermanico. I grandi meriti nazionali del granduca, negli anni decisivi fra sono pure la centrale per l'esplorazione del limes romano in Germania e l'archivio per i canti popolari tedeschi. ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] la musa mordace; simile, per più rispetti, al romano Marziale.
Anche meno originale è l'epigramma bizantino, giuntoci Germanico e Arrio Antonino. Degni di ricordo sono anche gli epigrammi, anonimi di necessità, che furono scritti contro gl'imperatori ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] giudiziaria del Sacro RomanoImpero, istituita da Massimiliano I nel 1495, e caduta con l'Impero nel 1806. Risiedette risultante dalla legge francese del 1856 Ma il codice germanico del 1877 soppresse definitivamente tanto la Camera di consiglio, ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] imperatori che di solito si trattennero volentieri in questa città al cui abbellimento contribuirono a gara con splendidi edifici. Quivi morì Germanico ; la chiesa di S. Tecla; la chiesa di S. Romano; la chiesa di S. Simeone; la chiesa ove, ai tempi ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...