Bucarest
Claudio Cerreti
Una città in transizione
All'inizio del 20° secolo Bucarest, capitale della Romania, era una città-giardino, piacevole per i parchi, l'abbondanza di acque e l'aspetto monumentale. [...] del 16° secolo e subì frequenti devastazioni anche nei secoli seguenti, durante le guerre che l'imperoasburgico e la Russia fecero contro l'impero ottomano. Alla metà dell'Ottocento risale l'incendio più grave, che distrusse tre quarti della città ...
Leggi Tutto
Ceca, Repubblica
Giovanni Calafiore
Stefano De Luca
Al centro dell'Europa
Quando si parla di Mitteleuropa, di "Europa di mezzo", si parla anche e soprattutto della Repubblica Ceca: il territorio più [...] della Repubblica Ceca bisogna tornare al 1918, quando dalle ceneri di quel mosaico di popoli che era l'imperoasburgico sorse la Cecoslovacchia, nella quale furono riuniti i Cechi e gli Slovacchi, che abitavano rispettivamente territori ex austriaci ...
Leggi Tutto
Slovacchia
Katia Di Tommaso
Francesco Tuccari
Una giovane repubblica slava
Stato indipendente da pochissimi anni, e da ancora meno membro dell’Unione europea, la Slovacchia sta sperimentando situazioni [...] il 9° e l’11° secolo passò quindi sotto la sovranità dell’Ungheria, di cui condivise le sorti – integrandosi nell’Imperoasburgico a partire dal 18° secolo – sino alla conclusione della Prima guerra mondiale (1914-18).
Nel 1918 la Slovacchia, insieme ...
Leggi Tutto
Vestfalia, Paci di
Trattati che nel 1648 posero fine alla guerra dei Trent’anni. La gestazione delle paci, preceduta da diversi tentativi precedenti, iniziò nel 1644, con una doppia trattativa: le delegazioni [...] delle condizioni sulle quali si basò, nei due secoli successivi, la supremazia continentale della Francia contrapposta all’imperoasburgico. La crescita del Brandeburgo, che qualche decennio dopo si trasformò nel regno di Prussia per divenire grande ...
Leggi Tutto
Trent'anni, guerra dei
Trent’anni, guerra dei
Conflitto svoltosi tra il 1618 e il 1648, scatenato dalle tensioni politico-religiose nell’Europa centrorientale, in cui intervennero contro l’imperoasburgico [...] boemi a Ferdinando d’Asburgo, eletto re di Boemia (defenestrazione di Praga, 1618); i boemi gli contrapposero (1619) il calvinista Federico V, elettore del Palatinato e capo dell’Unione evangelica. Divenuto imperatore (1619), Ferdinando sconfisse i ...
Leggi Tutto
Nigra, Costantino
Diplomatico e filologo (Villa Castelnuovo, Torino, 1828-Rapallo 1907). Volontario nella prima guerra d’Indipendenza (1848), nel 1851 entrò nella carriera diplomatica. Inviato da Cavour [...] Parigi nel 1858-59, svolse un ruolo di rilievo nella preparazione della guerra tra il regno di Sardegna e l’imperoasburgico, facendo da intermediario fra Napoleone III e Vittorio Emanuele II. Ministro, poi ambasciatore a Parigi (1860-76), agevolò le ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] la sua ora: la ripresa della grande lotta delle nazionalità; ma per realizzare il suo sogno della distruzione dell'imperoasburgico aveva bisogno anche delle forze organizzate della monarchia italiana. V. E., sempre più tenero di Venezia che di Roma ...
Leggi Tutto
TRIPLICE ALLEANZA
Pietro SILVA
. Fu costituita col trattato firmato a Vienna il 20 maggio 1882 dal ministro degli Esteri austriaco Kalnoky e dagli ambasciatori di Germania, principe di Reuss, e d'Italia, [...] dovette riprendere la sua opera dall'inizio.
Cominciò col gettarne le basi costituendo nel 1879 l'alleanza con l'imperoasburgico (la cosiddetta duplice alleanza, da non confondersi però con la più nota Duplice Alleanza franco-russa del 1893, per ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] esercito superiore ai 100 mila uomini. Nello stesso tempo, tutto intorno e nel territorio del suo antico alleato, l'imperoasburgico, sorgevano stati più o meno ostili alla Germania: la Polonia che, oltre ai territorî russi, riacquistava i territorî ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] , Catalogue de l'exposition, Musée de l'Affiche, ivi 1983; Le arti a Vienna. Dalla Secessione alla caduta dell'ImperoAsburgico, Catalogo della mostra, Venezia, Palazzo Grassi, Milano 1984; L'automobile et la publicité: 100 ans d'automobile française ...
Leggi Tutto
asburgico
asbùrgico (o absbùrgico) agg. (pl. m. -ci). – Degli Asburgo (o Absburgo), dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell’Alsazia, la cui fortuna europea, iniziata sul finire del sec. 15°, terminò nel...
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...