Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La siderurgia
Francesco Iacoviello
Mauro Cavallini
La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzione industriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, [...] ’, non più solo ‘tirrenici’, per l’ingresso dello stabilimento a ciclo integrale di Servola (Trieste), nato sotto l’imperoasburgico. La diminuita richiesta di prodotti ferrosi, l’esuberante capacità produttiva e la limitata importazione di carbone e ...
Leggi Tutto
Scambiarsi informazioni
Federico Taddia
Gesti e segni per farsi capire
In ogni momento il nostro corpo, attraverso movimenti, comportamenti e sguardi, esprime molte cose. I vestiti, la pettinatura, [...] importante: verso l'inizio del 16° secolo i Taxis ebbero dall'imperatore Massimiliano la concessione del servizio postale per tutto l'imperoasburgico. Poiché l'influenza di questo impero era in espansione, i Taxis si trovarono a recapitare posta in ...
Leggi Tutto
Le lingue dai Balcani all’Asia centrale
Marcello Garzaniti
L’edizione italiana dell’opera Ètnografiâ narodov SSSR: istoričeskie osnovy byta i kul´tury (1958), del geografo sovietico Sergej A. Tokarev, [...] una comune origine storica. Solo l’Ucraina occidentale, che in passato ha fatto parte prima del Regno polacco e poi dell’imperoasburgico, ha subito un profondo influsso dell’Occidente. Non a caso si fanno sempre più forti le voci a favore dell’uso ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] al trono di Polonia, nel 1733 l’Italia divenne teatro dell’attacco mosso dalle potenze borboniche (Francia e Spagna) all’Imperoasburgico. Il 10 maggio Carlo di Borbone fece ingresso in Napoli e il 16 venne incoronato re. Gli austriaci dovettero ...
Leggi Tutto
Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] (si pensi al sistema del libro fondiario, tutt’ora in uso in quei territori inclusi più a lungo nell’Imperoasburgico e alternativo al catasto ordinario, proprio del resto d’Italia). Può rilevarsi come tutti gli statuti speciali dimostrino, nell ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] e Stato). Ricordiamo soltanto l'abolizione del servaggio in Valacchia nel 1746, in Moldavia nel 1749 e nei territori dell'Imperoasburgico nel 1789, la soppressione dei vincoli servili e alla terra in Prussia nel 1807 e la liberazione dei contadini ...
Leggi Tutto
MARTINI, Ferdinando
Raffaele Romanelli
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1841, da Vincenzo, possidente nobile di Monsummano e allora segretario generale alle Finanze del Granducato di Toscana, e da Marianna [...] , costruito al fine di scongiurare l’ipotesi di una pace separata, e sostenne poi la politica delle nazionalità nell’ex Imperoasburgico.
Dal luglio del 1914 e fino al febbraio del 1919 tenne un diario non destinato alle stampe e pubblicato mezzo ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] ) il primo Codice unitario italiano del 1865.
Non dobbiamo dimenticare che fino al 1918, nelle province italiane dell’imperoasburgico si applicava il Codice civile austriaco, introdotto nel 1811 e nella versione italiana nel 1816. Di questo fatto ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] 2000 nel 1895, salirono a 4700 nel 1906, divisi in quattro stabilimenti, di cui uno nel Trentino, ancora soggetto all'Imperoasburgico.
L'impresa era ormai la più importante in Italia tra le manifatture seriche e dava luogo a una ingente esportazione ...
Leggi Tutto
CORRIDI, Filippo
Simonetta Soldani
Nato a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe e Giovanna Bianconi, primo di quattro figli, frequentò le scuole barnabite di S. Sebastiano, ove allora si concentravano [...] positiva impressione ricevuta; solo il deserto del padiglione italiano (assenti Napoli, Modena e Parma; inglobato nell'imperoasburgico il Lombardo-Veneto) fece apparire meno evanescente il bagaglio dei 120 espositori toscani, secondo un copione che ...
Leggi Tutto
asburgico
asbùrgico (o absbùrgico) agg. (pl. m. -ci). – Degli Asburgo (o Absburgo), dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell’Alsazia, la cui fortuna europea, iniziata sul finire del sec. 15°, terminò nel...
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...