Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] presentano le simulazioni attraverso i metodi di programmazione lineare (essendo imposta alle variabili del modello la condizione interne al sistema, un modello trae dalle variabili indipendenti in esso incluse una varietà alternativa di situazioni ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] il quale aveva avuto come caratteristica sua propria l'indipendenza delle singole abbazie. Questo fu possibile grazie alla nouv.acq.lat. 2246). Tuttavia la loro forza lineare sembra essere maggiormente intenzionata a tradurre in pittura le esperienze ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] valore del plurigenere di ordine 12, P12, e del genere lineare assoluto p(1). E precisamente: le superficie razionali o riferibili la geometria, accanto al criterio logico di indipendenza e compatibilità dei postulati, occorre tener conto del ...
Leggi Tutto
Sviluppo politico
Gianfranco Pasquino
Definizione
Non esiste una definizione comunemente accettata di ciò che si deve intendere per sviluppo politico e di che cosa lo costituisca effettivamente. Esiste, [...] e la crescita economica degli Stati di recente indipendenza. All'uopo vennero formulate numerose tesi, le le critiche, questo modello non è né teleologico né univoco né lineare, poiché l'esito non è affatto garantito; il superamento delle ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] poco Pskov rivaleggiò con N., fino a ottenere l'indipendenza nel 1348 come città-stato autonoma. Contemporaneamente i Ocerk istorii kul'tury Novgoroda XI-XVII vv [N. la Grande. Lineamenti della storia culturale di N. dall'11° al 17° secolo], Moskva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Ferrara
Pier Francesco Asso
Fabrizio Simon
Lungo la sua esistenza, intensa e avventurosa, Francesco Ferrara ha avuto un ruolo di grande importanza nella crescita dell’economia politica in [...] bisogno. Se il dispotismo mortifica l’autonomia e l’indipendenza degli uomini e delle nazioni e ne ostacola il di avvento della stazionarietà. Ma neanche la visione ottimista e lineare di sviluppo che soggiace alla legge di Say è da accogliere ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] in Tunisia il percorso di cambiamento appare nel complesso lineare sotto la guida del partito islamico moderato al-Nahdha appena istituita Corte costituzionale aveva subito dato prova di indipendenza dal potere politico, facendo i conti col passato, ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] che funge da intermediario tra la notazione e l'algebra lineare. Dunque la connessione tra la meccanica quantistica e la che divide M.
Dal punto di vista fisico l'indipendenza dell'ampiezza topologica dalla particolare superficie di divisione delle 3 ...
Leggi Tutto
ORIANI, Alfredo
Eugenio Ragni
ORIANI, Alfredo (Mario, Francesco, Pellegrino, Clemente). – Terzogenito di Luigi, avvocato possidente, e di Clementina Bertoni, appartenente a famiglia altoborghese con [...] affermazione», i cui punti di forza sono «un realismo fatto di indipendenza e quasi di rancore contro uomini e cose; un lirismo, nato protagonisti, la trama complessa ma dipanata in sviluppo lineare (un adulterio dagli insoliti risvolti: la gelosia è ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] VII, p. 59), egli intendeva essere un sovrano indipendente, resistendo a quelle richieste che gli sembravano contrarie agli dalla crescente agitazione carbonara, C. si mostrò più lineare, nella prospettiva d'inserimento nel sistema austriaco, di ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...