Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] in italiano nel 1912, in francese nel 1914 e in inglese nel 1917, la teoria classica delle élites si arricchisce di un teoria delle élites. A differenza di Pareto, il sociologo americano ritiene infatti che la composizione di un'élite non possa ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] milioni per la Germania. Similmente si può rilevare che il reddito pro capite inglese è di 972 dollari nel 1870 e di 1.492 nel 1913, mentre gli abbiano un'elevata incidenza percentuale sul reddito nazionale americano - mediamente non più del 5% annuo ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] in Freud, il primo termine è stato spesso tradotto, in inglese come in italiano, con istinto, il che ha generato significativamente negli anni trenta con H. A. Murray, il personologo americano, al centro del cui sistema vi è, come abbiamo visto, ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] 2. Evoluzione sociale
Alla metà del XIX secolo il sociologo inglese Herbert Spencer (1820-1903) elaborò un modello dello sviluppo della libertà individuale (come nell'istituzionalismo americano e nell'approccio sociologico che giudicava negativamente ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] Poor law amendment act del 1834, per quanto riguarda le vicende inglesi, segnarono la fine dell'immiserimento attuato per via di legge, e del benessere, come opportunamente è stato rilevato dal sociologo americano A. W. Gouldner (v., 1970; tr. it ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] dominante di un paese. Come ha scritto lo storico inglese Lawrence Stone, la crisi dell'aristocrazia "implicò un fondamentale al 1914 (come ha sostenuto tra gli altri lo storico americano di origine tedesca Arno J. Mayer) i nobili "permearono dei ...
Leggi Tutto
Azione sociale
Raymond Boudon
Introduzione
Eliminiamo innanzi tutto un possibile equivoco: non useremo qui l'espressione 'azione sociale' nel senso politico, che oggi spesso gli viene dato, di mezzo [...] , da Tocqueville quando analizza i comportamenti del proprietario terriero francese e del gentleman farmer inglese, o da Sombart quando spiega perché l'operaio americano, a differenza di quello francese o tedesco, non ha nessuna ragione per essere ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] , il logico Bertrand Russell.
Per l'umanesimo scientifico inglese non sempre e non necessariamente il progresso scientifico è un che l'innovativo lavoro dello storico della scienza americano suscita sul piano epistemologico, su quello storico e ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] sull'originario 'tronco' pragmatista e interazionista americano, collegandolo, sulla scorta dell'opera di Alfred stato usato in maniera intercambiabile con il termine 'Sé' (self in inglese, tradotto in italiano ora con il pronome riflessivo 'sé' ora ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] Marx, i revisionisti si confrontarono in primo luogo con l'esperienza inglese, ma in una fase in cui da un lato lo il problema del ruolo delle classi medie nel capitalismo avanzato americano venne affrontato da C. Wright Mills in Colletti bianchi ( ...
Leggi Tutto
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...