LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico
Fiammetta Cirilli
Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] e nel 1382, anno in cui provvide alla del poeta, impose al copista di trascrivere anche gli appunti scritti sui fogli dallo stesso Petrarca.
Dall'iniziodel 3-4, pp. 5-33; E. Pastorello, Nuove ricerche sulla storia di Padova e dei principi da Carrara ...
Leggi Tutto
FOGLIATA (Foliata, de Foliatis), Uberto (Osberto da Cremona, Osbertus de Foliano)
Martino Semeraro
Nacque a Cremona, da illustre famiglia, intorno al 1260. Studiò diritto, forse a Bologna presso la [...] Firenze ebbe breve vita e il 26 ottobre dello stesso anno il F. era nuovamente a Perugia, chiamato, ancora una volta, a sostituire il datata alla fine del XIII o all'iniziodel XIV secolo (Sarti); il Fiorelli, però, sulla scorta del Kantorowicz, la ...
Leggi Tutto
BRUNO, Ludovico
Gerhard Rill
Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] nei mesi di settembre e ottobre dell'anno 1506 si recò a Milano per sollecitare, su incarico del papa e previa concessione di una forte somma, l'intervento militare francese nell'impresa di Bologna. All'iniziodel 1507 risulta in Francia in qualità ...
Leggi Tutto
CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] , e il 17 dicembre di quello stesso anno aggiunse al suo titolo episcopale di Amelia quello di maggior risonanza di patriarca di Gerusalemme.
La scelta del C. per una così importante rappresentanza della S. Sede è una nuova prova di quanto si facesse ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] di Teresa Doria di Lazzaro, dall'iniziodel Quattrocento aveva mantenuto per oltre due commerci e nel 1649 di nuovo provvisore, questa volta del vino.
In coincidenza con i operai. Il 6 giugno dello stesso anno fu estratto senatore ed entrò tra gli ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 marzo 1828 a Cortemaggiore, nel Piacentino, da Domenico, cassiere degli stabilimenti di beneficenza, e da Paolina Fogliazzi. Compiuti i primi studi nel paese [...] conseguì la laurea in giurisprudenza a Parma e iniziò l'attività forense. Tre anni dopo, il del dicastero di Grazia e giustizia delnuovo Piacenza, IV, Dall'anno 1848 all'anno 1918, Piacenza 1947, passim; G. Forlini, G. M. anima del 1859, in Piacenza ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gerardo da
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] del medesimo anno; insieme con il suo assessore, il giudice Antonio dei Morgatelli di Modena. Durante questa nuova podesteria dell'Enzola. Anche Parma si ribellò ai guelfi e pertanto agli inizidel 1317 l'E. e Giberto da Correggio, usciti dalla città ...
Leggi Tutto
FOLLERIO (Falliero, Follero, Follien, Folliero), Pietro
Maria Teresa Napoli
Nacque nel feudo di Sanseverino, presso Salerno, intorno alla seconda decade del sec. XVI da Antonio, dottore in legge. Ebbe [...] la Praxis censualis, iniziata nel 1555, completata l'anno successivo e pubblicata a anno successivo con un indice di G.B. Ziletti. Nel frattempo il F. svolse a Salerno l'attività di consulente del foro civile ed ecclesiastico e mise a punto una nuova ...
Leggi Tutto
NANI, Tommaso
Ettore Dezza
– Nacque a Morbegno, in Valtellina, il 21 agosto 1757 da Giovanni, mercante e possidente, e da Luisa Brisa.
Compiuti gli studi secondari presso il collegio Gallio di Como, [...] anche di assumere per l’anno accademico 1796-97 le funzioni di del 1799, rivestendo per qualche tempo anche la carica di presidente del Consiglio dei seniori. All’inizio effetti, fin dai primissimi anni delnuovo secolo Nani aveva curato la redazione ...
Leggi Tutto
CICU, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 10 giugno 1879 da Gavino e da Gavina Sanna. Nella città natale compì tutti i suoi studi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, ancora studente iniziò [...] con una tesi su Gliautomi nel diritto, pubblicata lo stesso anno nel Filangieri (XXI[1901], pp. 561 ss.).
Nel influenza dei C. nella elaborazione delnuovo codice civile rimase modesta rispetto all'importanza del suo ruolo nel dibattito dottrinale. ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...