L’ordine degli elementi di una struttura sintattica (come un sintagma o una frase) è un parametro cruciale negli studi linguistici, principalmente in quelli di tipologia. A partire dalla struttura della [...] sua funzione è quella di concorrere alla definizione dei ruoli sintattici. In questo senso, in una frase nucleare di solito il soggetto è quella marcata. Esiste d’altronde un insiemedi costrutti che violano sistematicamente il principio prevalente ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua parlata identifica un insiemedi caratteristiche strutturali e funzionali che si manifestano primariamente, ma non in modo esclusivo, quando si usa la lingua attraverso il canale fonico-uditivo [...] insiemedi usi linguistici prodotti dalle specifiche condizioni enunciative del parlare, non (o solo parzialmente) osservabili in altre modalità di propriamente testuali. Un testo parlato è per definizione un testo aperto. Chi parla raramente produce ...
Leggi Tutto
Semiotica
Thomas A. Sebeok
Introduzione
Tutti gli esseri viventi, sia gli organismi interi sia le parti che li compongono, sono interrelati in un modo altamente organizzato. Quest'ordine, o organizzazione, [...] . Ciò che viene trasmesso è un messaggio o un insiemedi messaggi.
La formazione dei messaggi costituisce l'oggetto della di comunicazione
I segni/messaggi
I messaggi sono definibili in termini di segni, o di sequenze di segni. Secondo una definizione ...
Leggi Tutto
Il testo, l’unità fondamentale della comunicazione linguistica, si definisce per la sua natura funzionale (persegue uno scopo comunicativo globale) e semantica (il suo significato è unitario e strutturato). [...] testuale.
La definizionedi testo proposta nei punti precedenti è elaborata adottando una prospettiva di osservazione statica: cruciali. Essi vanno visti anzitutto come un insiemedi istruzioni offerto dal parlante all’interparlante affinché ne ...
Leggi Tutto
L’esigenza di ordinare in base a precisi parametri il panorama delle parlate dialettali d’Italia è stata avvertita fin dagli albori della dialettologia scientifica, anche se i tentativi compiuti in tal [...] umbro-marchigiani, dialetti).
I tratti più caratteristici di questo vasto insiemedi parlate, che giungono verso Sud fino alla linea evitare equivoci, attribuire la definizionedi mediani esclusivamente ai dialetti che si trovano a sud di essa (cfr. § ...
Leggi Tutto
Per variazione linguistica si intende l’importante carattere delle lingue di essere mutevoli e presentarsi sotto forme diverse nei comportamenti dei parlanti. La proprietà di un’entità di assumere diverse [...] ma non variano per registro);
(b) un insiemedi tratti marcato diafasicamente (ma non diastraticamente; cioè è una variante di tale variabile. Il riconoscimento e la definizione delle variabili avvengono congiuntamente sulla base di due criteri, l ...
Leggi Tutto
Il testo narrativo è uno dei tipi fondamentali di testo riconosciuti dalle tipologie testuali (➔ testo, tipi di). Può essere definito come il risultato di un macroatto (➔ pragmatica) di narrazione, che [...] narrativo e definita velocità da Genette (1972). Nella definizionedi Genette la velocità è data da un rapporto tra fa, ieri pomeriggio). È comunque l’insiemedi queste indicazioni a permettere di ricostruire, in combinazione con le conoscenze ...
Leggi Tutto
Le preposizioni sono ➔ parti del discorso invariabili, che hanno la funzione di mettere in relazione un costituente della frase con altri costituenti della stessa frase (metti il libro sul tavolo; la macchina [...] gli ➔ avverbi e le interiezioni (➔ interiezione), sono parti del discorso invariabili e fanno parte di quell’insiemedi elementi denominati anche particelle perché materialmente piccoli; i membri prototipici delle classi delle particelle sono infatti ...
Leggi Tutto
La parola regola, applicata a una lingua, ha due significati fondamentali: quello di «descrizione di un meccanismo della lingua stessa» e quello di «precetto, ammonizione per parlare o scrivere bene». [...] -33). Per es., il meccanismo che presiede alla formazione del plurale di un insiemedi nomi anche più ampio di quello a cui fa riferimento la ‘prima regola del nome’ della grammatica di Fortunio è qui descritto in poche parole, senza esempi d’autore ...
Leggi Tutto
Il sintagma nominale è un tipo di sintagma (➔ sintagma, tipi di) il cui elemento principale – quello che determina l’➔accordo e la funzione sintattica dell’intera combinazione – è un nome. In termini tecnici, [...] a formare sintagmi nominali partitivi, che consentono di ‘prelevare’ una parte dell’insiemedi oggetti o di persone di cui si sta parlando:
(32)
a. ho letto molti di questi libri
b. ho letto alcuni di questi libri
Con tale funzione si comportano ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...