Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] in quest’epoca, infatti, giunge a maturità la definizionedi un autentico volto imperiale, espressione organica e compiuta del che è insiemedi eroica energia e di diretta comunicazione con la divinità27. Anche in questo caso ci si trova di fronte a ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] materia di fede e di giurisdizione: un insiemedi problemi di enorme complessità, e del tutto nuovi dal punto di vista . Tuttavia essa era il primo di una serie di provvedimenti, inizialmente sulla definizione delle eresie e infine sulla soppressione ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] del complesso panorama politico europeo e insiemedi qualche biblioteca, come nel caso di quella della grande Chartreuse. Nel 1434 mirarono alla definizionedi signorie personali; è quanto tentò di realizzare, nel territorio a nord di Roma, Everso ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] , derivante dall'introduzione surrettizia di una definizione persuasiva, di una definizione cioè in cui si attribuiscono un ceto a se stante, in quanto è formato da un insiemedi individui provenienti dalle classi più diverse, non legato a nessuna ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] persone. L’accesso alla politica moderna – un insiemedi pratiche indissolubilmente legato all’ascesa della borghesia – facilmente leggibile tramite definizioni predeterminate: più che adoperarsi a scindere le componenti di un’élite ormai nazionale ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] la definizionedi ‛totalitario' venisse loro attribuita con una certa esitazione. Si trattava però di fenomeni parte dell'Occidente era stato messo in moto un complesso insiemedi iniziative politiche, a cominciare dal containement fino al Patto ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] costrizione e dalla restrizione, passa dal livello didefinizione teologica a quello didefinizione magisteriale. In questa ultima fase, in cui si assiste alla tardiva adesione dell’insieme dell’episcopato italiano alla sostanza del quarto schema ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] il mantenimento dell'ordine sociale.
L'aspetto innovativo di questa definizione è dato pertanto dalla relazione che si stabilisce al povero, quanto piuttosto nell'intreccio di un variegato insiemedi fattori, non sempre facilmente districabile, che ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] darne una presentazione davvero convincente e onnicomprensiva; di sicuro, non troverebbe oppositori una definizione, forse troppo rinunciataria, che la rappresentasse come un insiemedi movimenti religiosi, accomunato solo dal rifiuto sia della ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] Giustinianeo, che si fonda su una definizionedi carattere generale: «universi fundi templorum ad la magia, la divinazione, i sacrifici e i templi pagani intesi come insiemedi beni mobili (statue, altari, oggetti preziosi) e immobili (l’edificio ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...