L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] sostanziale da funzioni che siano dei potenziali. Green usa l'integrazione per parti e un metodo di proiezione per trasformare integrali iterati in integralidisuperficie. Egli mostra in tal modo che se le funzioni U e V non hanno alcuna singolarità ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] elettrostatica, e coincide, nel caso dell'isotropia, colla funzione caratteristica di ogni funzione potenziale sotto una forma che può poi ridursi a integraledisuperficie. Considerazioni sulla teoria matematica dell'elettromagnetismo, ibid., s. 5 ...
Leggi Tutto
Green, lemma di
Green, lemma di in analisi, corollario delle formule di Green, detto anche teorema della divergenza e spesso considerato come autonomo lemma del calcolo vettoriale: consente di trasformare [...] un integraledi volume in un integraledisuperficie ed equivale in pratica al teorema della divergenza di un vettore v dato da
dove V è il volume considerato, σ la superficie che lo racchiude, n la normale a essa diretta verso l’esterno e il segno ...
Leggi Tutto
Stokes, teorema di
Stokes, teorema di nelle applicazioni della matematica alla fisica, teorema che consente di calcolare la circuitazione
di un vettore v lungo una linea chiusa γ per mezzo di un integrale [...] S) è quindi uguale al flusso del rotore di v attraverso la superficie contornata da γ. Il teorema di Stokes trasforma un integraledi linea in un integraledisuperficie e può essere generalizzato per spazi a più dimensioni. L’uguaglianza si ...
Leggi Tutto
Green George
Green George (Sneinton, Nottinghamshire, 1793 - 1841) matematico inglese. Autodidatta, si iscrisse all’università di Cambridge nel 1833 e si laureò nel 1837. Nel 1828 pubblicò un saggio [...] matematica) e una formula di calcolo integrale, ancora oggi detta formula di Green. Questa formula mette in relazione un integraledi linea, calcolato lungo una curva chiusa e semplice, con un integraledisuperficie calcolato sulla regione piana ...
Leggi Tutto
In matematica, operazione eseguita su una funzione di variabile reale o complessa per determinare l’area delimitata dalla funzione stessa e dall’intervallo su cui è definita. Il termine s’incontra per [...] onde il termine integrale. Una volta determinata l’area del rettangoloide, è ben evidente l’esistenza di un numero μ . curvilineo, esteso però a una porzione S disuperficie dello spazio. L’i. superficiale di una funzione è indicato con il simbolo 1. ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale disuperficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] mantengano sempre finiti sopra la superficie (integralidi prima specie) ovvero posseggano soltanto curve polari o logaritmiche (integralidi seconda e di terza specie).
Gl'integralidi Picard di prima specie annessi ad una superficie, d'ordine n, f ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] parte integrale della sua ‘cerchia di sicurezza’ e all’Asean come a un organismo funzionale alla visione di quell’ordine d’altura cinese ha raggiunto la ragguardevole entità di 75 navi disuperficie e 63 sottomarini, un rafforzamento naturale per un ...
Leggi Tutto
integraleintegrale termine, introdotto da Jakob Bernoulli nel 1695, usato per indicare una delle nozioni fondamentali dell’analisi matematica, collegata sia al problema della determinazione dell’area [...] mediante la scomposizione della superficie (o del solido) in un numero infinitamente grande di elementi, ciascuno dei quali della forma
In generale, un integraledi una equazione differenziale è determinato da un problema di → Cauchy; tuttavia non ...
Leggi Tutto
integraleintegrale [s.m. e agg. Der. del lat. integralis, da integer "intero"] [LSF] Relativo alla considerazione di una totalità di elementi o che concorre alla costituzione di questa totalità. ◆ [ANM] [...] di scambio: v. Hartree-Fock, metodo di: III 148 c. ◆ [ANM] I. disuperficie: lo stesso che i. superficiale (v. oltre). ◆ [ANM] I. di un'equazione differenziale o di un siste-ma di , è l'integrale della parte del campo al di fuori di questi valori, ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
brillanza
s. f. [der. di brillare1]. – In fisica, si dice brillanza in un punto di una superficie che emette o rinvia energia raggiante (onde elettromagnetiche, in partic. luce) in una data direzione, il flusso energetico integrale emesso...