Elites
Giorgio Sola
di Giorgio Sola
Élites
sommario: 1. Introduzione. 2. Chiarimenti e definizioni. 3. Come si individuano le élites. 4. Prospettive e temi di ricerca. 5. Le élites nella società. 6. [...] industriali avanzate: quella 'solidale', che si manifesta quando il reclutamento è aperto ai differenti gruppi sociali e il grado di integrazione risulta elevato; quella 'uniforme', che è invece caratterizzata da un reclutamento ristretto e da una ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] che sia stata ammessa come membro delle Nazioni Unite, o tutte quelle unità sociali che presentino un'integrità territoriale e politica sufficiente a permettere loro, per esempio, di effettuare periodicamente un censimento della popolazione. Alcuni ...
Leggi Tutto
Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] e delle funzioni, che comporta anche una crescente integrazione tra le parti costitutive; e questo processo, che ha inizio nei corpi inanimati e prosegue negli esseri viventi, culmina nella vita sociale. Il progresso della società si pone quindi in ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] primi anni della modernità si confrontavano con un mondo che non presentava né consentiva la creazione di identità sociali semplici, lineari e ben integrate. I confini fisici e simbolici erano molto più fluidi di quanto lo siano stati in tempi più ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] che il rifiuto delle minoranze straniere non era da attribuire tanto alle difficoltà d'integrazione di queste ultime, quanto a timori di caduta sociale diffusi nella popolazione autoctona e indotti da congiunture economiche sfavorevoli. I timori sono ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] e di autorità - e che ricoprono una posizione eminente nella gerarchia sociale o politica - ha una lunga storia alle spalle, come dimostra società politica, anche se il processo di integrazione delle masse popolari nello Stato conoscerà una soluzione ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] La famiglia
La famiglia è l'istituzione fondamentale della vita sociale, cioè della comunità. In senso stretto la famiglia al suo interno democrazia, rispetto dei diritti umani, integrazione degli immigrati. Per questi motivi è stata approvata nel ...
Leggi Tutto
Interazione sociale
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comune della [...] 'azione non può essere valutata in base alla loro capacità di integrare in un unico costrutto concettuale tutti i possibili aspetti sia teorici che empirici dell'interazione sociale, bensì in base alla capacità di tener conto dei caratteri specifici ...
Leggi Tutto
Complessità sociale
Niklas Luhmann
Storia del concetto di complessità
Il concetto di complessità designa la possibilità di descrivere l'unità (di un sistema, di un ambiente, del mondo, ecc.) ricorrendo [...] identico. Pensiamo, ad esempio, agli organismi che sostituiscono le proprie cellule o a posizioni sociali i cui detentori cambiano.
L'integrazione della dimensione temporale non comporta in un primo momento rilevanti novità per la teoria dei sistemi ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] si disegnano nuove linee di conflitto. Esse sono infatti socialmente molto differenziate e divise. Se si mostrano apparentemente come unità, se sembrano inseguire un modello di integrazione totale, di 'città corporata' alla Singapore, conoscono però ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrare
v. tr. [dal lat. integrare, der. di intĕger «integro»; i sign. del n. 2, sul modello dell’ingl. (to) integrate e del fr. intégrer] (io ìntegro, meno com. intègro, ecc.). – 1. Completare, rendere intero o perfetto, supplendo a ciò...