Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] in seguito, trovare lavoro cambiando ancora residenza è nell’ordine dellecose. Un tempo si andava a O perché la regione è il settore delle comunicazioni a distanza: telefonia, radiotelevisione, e più recentemente Internet, con oltre 700 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] di un nuovo periodo delle pratiche storiografiche (nonostante la globalizzazione, Internet, il crollo degli imperi accettata nel suo complesso, come una sorta di conseguenza naturale dellecose. L’antifascismo di molti docenti data per lo più dalla ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] minacciate dall’anonimità, dalla crisi della famiglia, dalla mobilità, dal mondo virtuale di internet; la competizione non presenta la , anche se il suo atteggiamento di fondo nei confronti delle ‘cose nuove’ non era meno negativo di quello dei suoi ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] e atti performativi, poiché chi li compie intende cambiare le cose, alterare le regole del gioco sociale, indurre il nemico a ultimi anni soprattutto la forza pervasiva e persuasiva di Internet, delle chat, dei forum elettronici e dei tanti siti web ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia letteraria
Giulio Ferroni
Verso una storia della letteratura: da Foscolo a De Sanctis
La riflessione sui caratteri della letteratura italiana e sulla sua storia si pone come un nodo cruciale [...] e valeva come richiamo alla concretezza, alla precisione, alla verifica dellecose, al di là dei troppo disinvolti schemi teorici e ideologici storico è scalzato dal dominio dell’informatica e di Internet, che sta producendo la moltiplicazione ...
Leggi Tutto
La storiografia del Novecento
Massimo Mastrogregori
È probabile che alcune qualità indispensabili per scrivere buoni libri di storia – indipendenza, acutezza, nitidezza di visione – siano felicemente [...] l’inizio di un nuovo periodo delle pratiche storiografiche (nonostante la globalizzazione, internet e i vari crolli di del secondo) e celebrando le «rappresentazioni» e la «memoria» dellecose. Un tournant critique, una «svolta critica» (Les formes ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] comportando tra le altre cose onerosi tagli al settore pubblico, una serie di privatizzazioni e una pesante riforma delle pensioni. Il partito di , s’interroga sulle nuove generazioni che navigano in Internet (e-mail, 2000). Da segnalare, inoltre, ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] e diffidenza, un colpo di telefono o una connessione a Internet valgono più di mille spiegazioni: da quel momento in poi che per noi è tempo di accelerare le cose. Non possiamo stare ad aspettare l'invasione dell'Iraq da qui, da Campo 35 in Kuwait ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] aeroporto e gli chiesi se fosse stanco.
Mi rispose: "quando le cose vanno bene non stancano".
Quattro mesi dopo andò nella sua Polonia. 21 novembre 2001 via Internet (primo messaggio per e-mail di un Papa).
La ricerca della pace è stata perseguita ...
Leggi Tutto
fondamentalismo
Margherita Zizi
Una forma di totalitarismo religioso
Nato negli Stati Uniti al principio del Novecento per indicare una corrente della religione protestante, il termine fondamentalismo [...] esempio non si estende al progresso tecnologico: difatti Internet è usato da molti movimenti fondamentalisti contemporanei come in un rovesciamento più o meno imminente e violento dello stato di cose e nella futura instaurazione di un 'regno dei ...
Leggi Tutto
internet delle cose
(Internet delle cose) loc. s.le m. Rete di oggetti collegati tra loro, dotati di tecnologie di identificazione, in grado di comunicare sia reciprocamente, sia verso punti nodali del sistema, ma, in particolare, in grado...
Internet of Things
(Internet of things; sigla: IoT) loc. s.le. m. Internet delle cose. ◆ Per chi non avesse familiarità col concetto di Internet of Things si tratta di tutti quegli strumenti e applicazioni che permettono non solo e non tanto...