CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] assumeva svariate connotazioni nella forma (rettangolare, circolare, triangolare, modanata, cuoriforme, a scudetto, Stilicone e Serena (Monza, Mus. del Duomo), risalente agli anni intorno al 400, mostra il magister militum di Onorio con due cinturoni ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
C.T. Little
(ingl. United States of America)
Stato federale dell'America settentrionale, importante per la storia dell'arte medievale per le opere conservate in vari musei e collezioni.
Musei [...] am Rhein e un gruppo di vetrate di forma circolare. I Cloisters possiedono inoltre una straordinaria collezione di opere e un reliquiario a forma di libro, prodotto a Liegi intorno al 1000, testimoniano l'eccezionale qualità del tesoro. Un'energica ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
C. De Benedictis
Protagonista con il fratello Pietro e con Simone Martini della pittura senese del Trecento, L. è documentato a Siena e a Firenze dal 1319 al 1349 (Rowley, 1958), [...] S. Tommaso, era stato oggetto di un trattato scritto intorno al 1300 dal domenicano fiorentino Remigio de' Girolami (De , su pergamena o su tela, incassata in un'armatura circolare ruotante su un perno fissato sulla parete sotto l'affresco ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] Bambino e s. Giovannino di Greenville (Bob Jones University Art Gallery), un olio su tavola di forma circolare databile intorno alla metà del secondo decennio.
Intorno al 1516 si può collocare la pala con i Tre arcangeli (Milano, Brera), un olio su ...
Leggi Tutto
DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] pagato per lavori di pittura e forse anche di scultura intorno all'altar maggiore della cattedrale di Ferrara (distrutti); il contratto menzionati, va ricordato il disegno per la magnifica vetrata circolare di S. Giovanni in Monte con S. Giovanni a ...
Leggi Tutto
Adamo ed Eva
S. Esche-Braunfels
Narrano i testi della Genesi: "Dio creò l'uomo a sua immagine; [...] maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e disse loro: ''Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite [...] seguito anche con la barba e con il nimbo crociato intorno al capo, nei cicli monumentali del Medioevo egli non Lorenzetti a Montesiepi (1345 ca.), nella piccola chiesa a pianta circolare di S. Galgano, meta di pellegrinaggi, Eva è raffigurata davanti ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] Omayyadi, in Iraq. Dapprima scelsero come residenza la regione intorno a Kūfa, turbolento centro urbano fondato un secolo prima, , alla Siria meridionale e allo Hijaz. La città, a pianta circolare, con m. 2700 di diametro, era circondata da un doppio ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] Svevi dovettero dotare di ricche donazioni la cappella in cui venivano incoronati; così Federico I Barbarossa donò intorno al 1165 il lampadario di forma circolare (diametro m. 4,34) che riproduce, su lastre incise, la Vita e la Passione di Cristo e ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] .) fece costruire un piccolo edificio di culto a pianta circolare menzionato come sacellum Sanctae Mariae e, a S di questo da una croce. Una risistemazione del sepolcro di Bernoardo si ebbe intorno alla metà del sec. 12°, allorché venne apposta al di ...
Leggi Tutto
OTTICA
F. Cecchini
L'o., "la più fisica tra le scienze matematiche" (Aristotele, Physica, 194a8), si configurò nel Medioevo essenzialmente come disciplina che indaga intorno al rapporto tra realtà e [...] ° a.C.) o a Erone d'Alessandria (sec. 1° d.C.) e circolante nel Medioevo insieme ai Κεϕάλαια τῶν ὀπτιϰῶν di Damiano, autore bizantino di o. di del corpus ottico greco-islamico raggiunse il culmine intorno alla metà del Duecento, epoca alla quale ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
tondo
tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità di contorni: un’apertura, una buca...