ESZTERGOM
E. Marosi
ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom)
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] 14°), barbacane tripartito, rafforzato da porte e da un bastione circolare (1543) - conduceva al palazzo reale e alla cattedrale, situati ; è quindi possibile che la costruzione avesse avuto inizio intorno al 1130. Un più tardo gruppo di capitelli si ...
Leggi Tutto
SOEST
N.M. Zchomelidse
(Sosat nei docc. medievali)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), posta lungo l'asse dello Hellweg che metteva in comunicazione i fiumi Reno e Weser.Le prime tracce di insediamento [...] suddivisione in parrocchie a opera dell'arcivescovo Filippo di Heinsberg. Questi completò anche intorno alla città l'anello difensivo, pressappoco circolare, provvisto di dieci porte. Strade con disposizione radiale conducevano dal centro verso i ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] testimoniata dai materiali emersi nel corso degli scavi condotti intorno alla chiesa di S. Paragorio, al margine dell' tale epoca risalgono l'imponente mastio poligonale e la torre circolare di avvistamento, nonché la cinta fortificata, che da un ...
Leggi Tutto
VITORIA
S. de Silva y Verástegui
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche.
La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] delle tre navate, formate da pilastri a sezione circolare con colonnine addossate e capitelli con fregio continuo che 15° sono la torre degli Anda e la casa del Cordón, edificata intorno a una torre del sec. 14° da Juan Sánchez di Bilbao, mercante ...
Leggi Tutto
abitazione
Margherita Zizi
Una casa, tanti usi
Sin dalla preistoria l'uomo sente il bisogno di procurarsi dei rifugi, ricavandoli da ripari naturali, come le grotte, o costruendoli con i materiali che [...] riscaldate d'inverno dagli ipocausti, impianti che facevano circolare sotto i pavimenti e le pareti aria calda proveniente di tipo 'orientale', in cui cioè gli ambienti sono disposti intorno a uno o più cortili, hanno tre zone nettamente distinte. ...
Leggi Tutto
SAN CLEMENTE A CASAURIA
Maria Luigia Fobelli
SAN CLEMENTE A CASAURIA, Abbazia di.Abbazia situata in Abruzzo, a poca distanza da Torre de' Passeri (prov. Pescara), fondata nell'873 dall'imperatore franco [...] oltre che dai frammenti di una finestra circolare rinvenuti in occasione del restauro e oggi sistemati 1981, p. 186 n. 76; 1984).
Al tempo dell’abate Gioele, intorno agli anni 1182-1189, vanno riferiti i rilievi dell’archivolto del fornice centrale ...
Leggi Tutto
SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] bracci di croce absidati a pianta quadrata, posti intorno a un quadrato di incrocio con torre ottagonale. con quasi m 30 di altezza interna, cinque sottili pilastri a sezione circolare e corona di cappelle inscritte in una conclusione a 5/12, è ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] di S. Giovanni al Sepolcro, singolare edificio a pianta circolare tagliata a E da una parete rettilinea. L'impianto Un altro, già trasformato in vera da pozzo, è ornato all'intorno da personaggi maschili e femminili che danzano tenendosi per mano. Con ...
Leggi Tutto
OCHRIDA
M. della Valle
(gr. ᾽Αχϱίδα, ῎Οχϱιδα; macedone, bulgaro, serbo-croato Ohrid)
Città nella ex Rep. iugoslava di Macedonia, situata sulla riva nordorientale del lago omonimo, in epoca medievale [...] importanza solo alla Santa Sofia, fu costruita intorno al 1295 dal méghas hetaireiárches Proghon Sghuros e P. Angiolini Martinelli, Nota sull'iconografia della mensa circolare nella raffigurazione dell'ultima cena della Vergine Peribleptos di Ocrida ...
Leggi Tutto
CARAVANSERRAGLIO
F. Cresti
Termine derivato dal persiano kārvānsarāy ('palazzo della carovana'), probabilmente attraverso il franc. caravansérail, che indica un edificio o un insieme di edifici destinati [...] parte dello spazio interno è occupato da un ampio cortile, intorno al quale si allineano i vani coperti, che possono essere iranici si arricchirono allora di torri d'angolo a pianta circolare e di un portale d'ingresso monumentale a forma di ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
tondo
tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità di contorni: un’apertura, una buca...