ARATEA
U. Bauer-Eberhardt
Nella tradizione testuale e figurativa, dalla Tarda Antichità fino al sec. 13°, i più diffusi manoscritti di astronomia sono i Phaenomena Aratea, basati sulle versioni latine [...] Tiberio, suo zio. A parte alcune omissioni e aggiunte, la libera traduzione di Germanico riprende soprattutto le correzioni apportate da Ipparco (sec. 2° a.C.), che aveva duramente criticato i Φαινόμενα di Arato come imperfetti da un punto di vista ...
Leggi Tutto
KRITIOS e NESIOTES (Κριτίος nelle iscrizioni; Κριτίας in Pausania e Luciano; Critias in Plinio; Νησιώτης in Plutarco, Moralia, 802 A e Luciano; Νεσιότες nelle iscrizioni)
W. Fuchs
Artisti greci di cui [...] sono raffigurati nudi, come era consuetudine riprodurre gli eroi, e così vengono avulsi dal momento storico. Mancando la persona di Ipparco, il gruppo rappresenta non tanto l'azione in se stessa, quanto la decisione ad agire, al modo stesso che le ...
Leggi Tutto
. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] già a Sellasia si era segnalato, poi aveva avuto la sua scuola di guerra, comandando mercenarî a Creta; e infine era stato ipparco nel 210-09, riformando la cavalleria degli Achei per renderla atta al successo: e ora finalmente, nel 208-07 salì alla ...
Leggi Tutto
THĀBIT ibn QURRAH
Carlo Alfonso Nallino
QURRAH Il Tebith o Thebit, ecc., dei traduttori latini medievali; uno dei maggiori scienziati arabi, ma non musulmano, del sec. III eg., IX d. C., nato a Ḥarrān [...] il De motu octavae sphaerae o De motu accessus et recessus, nel quale Th., per mettere d'accordo i dati d'Ipparco e di Tolomeo da un lato, e quelli delle osservazioni astronomiche arabe dall'altro, circa la longitudine dell'apogeo solare e ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] a causa della precessione degli equinozi verso Oriente (nota già ad Ipparco nel II sec. a. C.), porta ad una sempre crescente fatta più tardi da Arato di Soli (275 circa); Ipparco ne criticò determinati particolari. Eudosso conosce anche il sistema ...
Leggi Tutto
CALCEOPULO, Attanasio
Manoussos Manoussacas
Figlio di Filippo Calceopulo (il nome greco Chalkeopulos ha subito molte deformazioni: Calceopulus,Calceopilus,Calciopilus,Calceopilo,Calciophylus), apparteneva [...] lettera, egualmente non datata, il C. mandava al cardinale Niccolò Cusano la sua traduzione della lettera del pitagorico Liside ad Ipparco.
Il 21 ott. 1461, con un'altra lettera di Pio II, il C. veniva nominato vescovo di Gerace, come successore ...
Leggi Tutto
L’insieme dei corpi che rientrano nella zona di influenza gravitazionale del Sole. È formato dal Sole, dagli 8 pianeti principali (in ordine di distanza dal Sole: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, [...] scientifico greco e finì con l’essere abbandonato.
Il sistema tolemaico. D’altra parte, il sistema geocentrico trovò, a opera di Ipparco (2° sec. a.C.) e Tolomeo (2° sec. d.C.), una migliore formulazione, che riusciva anche a spiegare le apparenti ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] dei dotti nel periodo che ne ebbe, di tutta l'età classica, la visione più larga e completa.
Tolomeo, come già Ipparco, vede il compito della geografia più da astronomo che da geografo. Prescindendo dalla sua concezione, si può forse affermare che la ...
Leggi Tutto
III Figlio di Leonida, il re Agiade rivale dell'Euripontida Agide IV, dal quale e dai suoi seguaci venne detronizzato, e, perseguitato, fuggì a Tegea; ma tornò dopo la catastrofe di lui. C. sposò Agiatide, [...] guerra, e si volse contro Megalopoli, dove dopo un primo insuccesso contro Arato, riuscì a sorprendere in una stretta l'ipparco della lega ed ebbe piena vittoria. Il luogo della battaglia è, secondo Polibio, Ladocea (estate 227).
C. lasciò le truppe ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] di Cnido, la visione del mondo di Aristotele, l'ipotesi eliocentrica di Aristarco di Samo (III sec.) e la teoria di Ipparco (II sec. a. C.) e infine la concezione geocentrica di Tolomeo (II sec. d. C.). Nessuna di queste teorie tuttavia, riuscì ...
Leggi Tutto
ipparco
s. m. [dal gr. ἵππαρχος, comp. di ἵππος «cavallo» e -αρχος «chi comanda» (cfr. -arca)] (pl. -chi). – Nell’antica Grecia, il comandante della cavalleria.
ipparchia
ipparchìa s. f. [dal gr. ἱππαρχία, der. di ἵππαρχος «ipparco»]. – Nell’antica Grecia: 1. Ufficio, funzione di ipparco. 2. Formazione della cavalleria leggera della forza di 512 cavalli.