Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] in questa vicenda è la svolta storica che vede la cacciata di Ippia (511 a.C.), dopo l'uccisione del fratello Ipparco che aveva provocato un inasprimento del regime tirannico (514 a.C.) e dopo alcuni tentativi nobiliari falliti di rovesciare la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia lirica
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il VII secolo a.C. vede la nascita di nuove forme poetiche che prendono [...] vive a Samo, alla corte di Policrate; alla sua morte passa ad Atene, dove regnano Ippia e Ipparco, i due figli di Pisistrato; dopo l’uccisione di Ipparco, assassinato nel 514 a.C. nel corso della celebre congiura capeggiata da Armodio e Aristogitone ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] Egitto) risale verosimilmente, presso i Greci, al tempio di Platone (429-348 a. C.), e sembra sia stata oggetto di uno scritto Ipparco di Nicea (intorno al 150 a. C.), che andò perduto. S'incontra per la prima volta (anche per equazioni a tre termini ...
Leggi Tutto
PARALLASSE (da παράλλαξις "deviazione")
Gino CECCHINI
Giovanni F. CECCHINI
1. Di un punto S si dice, in generale, parallasse, rispetto ad un osservatore O e ad un punto di riferimento A, l'angolo fra [...] stella Proxima del Centauro, a noi più vicina.
2. La prima determinazione della parallasse equatoriale della Luna, è dovuta a Ipparco. Egli si valse della semplice relazione o = s + l − d, fra il raggio angolare o dell'ombra terrestre sulla Luna ...
Leggi Tutto
Navigazione
Margherita Zizi
L’arte di percorrere fiumi, laghi, mari e oceani
La navigazione ha dato un contributo determinante allo sviluppo delle civiltà umane, ampliando gli orizzonti geografici e [...]
I calcoli nautici si sono sempre basati sull’osservazione degli astri, che era praticata fin dall’antichità greca; l’astronomo Ipparco nel 2° secolo a.C. elaborò le prime effemeridi nautiche, cioè tavole numeriche che forniscono le coordinate degli ...
Leggi Tutto
BACCI (Baccich), Icilio
Alberto Monticone
Nato il 2 luglio 1879 a Sussak (Fiume) da Eugenio e da Isolina Gilardelli, compì gli studi di diritto in Italia. Sin da giovane svolse una attività pubblicistica [...] l'ampiezza del programma irredentista.
Entrata l'Italía in guerra, il B. si arruolò volontario al pari dei fratelli Iti e Ipparco. Tornò a Fiume dopo l'armistizio e, durante la "reggenza del Carnaro", fu "rettore" agli Interni e alla Giustizia. Nel ...
Leggi Tutto
UNIVERSO
Rodolfo MONDOLFO
Emilio BIANCHI
Gino CECCHINI
Livio GRATTON
. Con questo nome s'intende l'insieme, la totalità delle cose esistenti, ossia tutto ciò che viene o verrà comunque rivelato alla [...] centro del tutto, rimane incontrastata sino alla fine del Medioevo, appoggiandosi all'autorità dei grandi nomi di Aristotele, Ipparco e Tolomeo.
Solo al principio dell'epoca moderna comincia nuovamente a farsi strada l'opinione che le stelle fisse ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] deve egualmente riportarsi a Pisistrato.
Ai figli di Pisistrato, che governarono Atene dalla morte del padre sino a che l'uno, Ipparco, nel 514 a. C. fu ucciso da Armodio e Aristogitone, l'altro, Ippia, nel 510 fu bandito dalla città, si debbono ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] alla determinazione delle dimensioni della sfera terrestre, ed anche Conone e Dositeo. Nel sec. II a. C. s'incontra Ipparco nato a Nicea in Bitinia. il più grande astronomo osservatore dell'antichità, la cui opera ci è stata tramandata attraverso l ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale
Julio Samsó
Juan Vernet Ginés
L'astronomia nell'Islam occidentale
L'Andalus e il Maghreb
di [...] califfo abbaside al-Ma᾽mūn, attorno all'830, di circa 23;33°); e dall'altro che la velocità di precessione non è costante (Ipparco e Tolomeo stabilirono che essa era di 1° in 100 anni, mentre gli astronomi di al-Ma᾽mūn considerarono che era di circa ...
Leggi Tutto
ipparco
s. m. [dal gr. ἵππαρχος, comp. di ἵππος «cavallo» e -αρχος «chi comanda» (cfr. -arca)] (pl. -chi). – Nell’antica Grecia, il comandante della cavalleria.
ipparchia
ipparchìa s. f. [dal gr. ἱππαρχία, der. di ἵππαρχος «ipparco»]. – Nell’antica Grecia: 1. Ufficio, funzione di ipparco. 2. Formazione della cavalleria leggera della forza di 512 cavalli.