Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] studi sulla latitudine e sulla longitudine di Dicearco (fine IV sec. a.C.), di Eratostene (276/272-196/192) e di Ipparco (II sec. a.C.). Il suolo greco non era facilmente e regolarmente divisibile e le piante delle città erano spesso irregolari, ma ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] elenco virtualmente trascrivibile e ordinabile. Il mondo degli studiosi conosceva da molto tempo il catalogo delle stelle di Ipparco e una delle sue aspirazioni era quella di riuscire a compilare cataloghi altrettanto completi nell'ambito di altre ...
Leggi Tutto
FIANDINO, Ambrogio (Ambrosius Neapolitanus, Parthenopeus, de Flandinis)
Franco Bacchelli
Nacque probabilmente in Napoli verso il 1467 da famiglia francese. Presto entrò nell'Ordine agostiniano, dove [...] Gonzaga di Bozzolo; 3) Commentaria in Platonis sermones adversus Georgium Trapezuntium (Parigi, Bibl. nat., Ms. Lat. 6284): commenti all'Ipparco, agli Amatores, al Teagete ed al Menone, dedicati a Francesco I e terminati il 19 ott. 1525, ricchi di ...
Leggi Tutto
Astronomia
Parte dell’astronomia teorica che si occupa di questioni riguardanti la struttura e l’evoluzione del cosmo, tentando, in particolare, di risalirne alle origini. Nell’evoluzione storica della [...] 3° sec. a.C.; una fase caratterizzata dalle teorie geocentriche di Platone e di Aristotele, sviluppate poi da Eudosso, Ipparco e Tolomeo; una fase in cui la millenaria concezione finitistica e geocentrica aristotelico-tolemaica subisce a opera di G ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] ) o dalla mezzanotte (Cinesi, Romani e moderni popoli europei o europeizzati) o infine del mezzogiorno (astronomi, da Ipparco ai nostri giorni).
Bibl.: J. J. Scaliger, De emendatone temporum, Ginevra 1629; id., Thesaurus temporum, Amsterdam 1658 ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] , filosofo pitagorico del sec. V a. C.; ma, benché l'idea fosse sostenuta più tardi da Aristarco da Samo e da altri, Ipparco, tre secoli dopo, ammise la Terra ferma e fu seguito in questa opinione da Tolomeo e da ogni altro astronomo fino a Copernico ...
Leggi Tutto
MAGISTRATO (lat. magistratus)
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
*
Nella costituzione politica greca e romana il magistrato è il cittadino investito di un potere di comando e che agisce nell'interesse [...] , due in tutto, e i filarchi, uno per tribù; e, per la cavalleria in Lemno, un ipparco; per la marina, i sorveglianti degli arsenali (ἐπιμεληταὶ τῶξ ξεωρίων); tutti questi uffici erano elettivi.
i) Magistrature speciali erano l'arconte per Salamina ...
Leggi Tutto
È. parola assai usata nella terminologia scientifica per indicare sia una serie di fenomeni, che dopo un certo periodo di tempo si ripetono nello stesso ordine, sia lo stesso periodo di tempo in capo al [...] . sopra), successivamente modificato da Euctemone di Amfipoli, da Filippo di Opunte, da Callippo di Cizico (ciclo di Callippo) e da Ipparco di Nicea (12 a. C.). Ma gli stati greci - a quanto si sa - rimasero fedeli all'antica octaeteride, adattandola ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Archimede: tecnologia, meccanica, innovazione
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lungi dall’immagine platonica dell’Archimede [...] la data della realizzazione del congegno alla metà del II secolo a.C., ipotizzando una relazione diretta con Ipparco di Nicea, confermata dai dati archeologici del ritrovamento. Partita da Rodi, l’imbarcazione sarebbe affondata davanti alla piccola ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Archimede, matematico, fisico e astronomo
Paolo Del Santo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sebbene sia spesso ricordato principalmente [...] identità relative alle relazioni tra archi e corde, e non è quindi escluso che Archimede possa essersene servito, ben prima di Ipparco di Nicea, come equivalente della moderna formula di sottrazione del seno: sen (α – β) = sen α cos β – sen β cos ...
Leggi Tutto
ipparco
s. m. [dal gr. ἵππαρχος, comp. di ἵππος «cavallo» e -αρχος «chi comanda» (cfr. -arca)] (pl. -chi). – Nell’antica Grecia, il comandante della cavalleria.
ipparchia
ipparchìa s. f. [dal gr. ἱππαρχία, der. di ἵππαρχος «ipparco»]. – Nell’antica Grecia: 1. Ufficio, funzione di ipparco. 2. Formazione della cavalleria leggera della forza di 512 cavalli.