MONFORTE, Antonio
Federica Favino
– Nacque il 28 maggio 1644 a Laurito, nel Cilento, da un ramo della famiglia dei duchi feudatari di quella baronia fin dal XIV secolo.
Compiuti i primi studi a Potenza [...] e distanza della luna dalla terra, definendo un suo sistema di misurazione della parallasse lunare conforme a quello di Ipparco, ed esamina la questione della misurazione della distanza della terra dal sole, a suo avviso ancora dubbia, che risolve ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta ellenistica: divorzio tra scienza e filosofia
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Alessandro [...] con tutto quello che riguarda le tecniche della guerra.
A Conone, Aristarco di Samo, Apollonio di Perge, Ipparco e Claudio Tolomeo si lega la straordinaria stagione dell’astronomia ellenistica, agevolata dal disporre di spazi specificamente dedicati ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] 'autenticità si estendeva a dialoghi compresi nell'ordinamento tetralogico, e così si sospettava del Secondo Alcibiade, dell'Ipparco, degli Amanti, dell'Epinomide, con giudizio generalmente condiviso dalla critica moderna (quanto all'Epinomide, tra l ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] stratego capo, eponimo, vero presidente della Lega, vero erede del potere regio; pare probabile che fosse assistito da un ipparco o comandante della cavalleria.
La nuova repubblica si trovò subito impegnata in una guerra contro gl'Illirî, che s'erano ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] , passando per Rodi, attraversava da ovest a est tutto il Mediterraneo costituendo il primo parallelo, a quella di Ipparco nel secolo successivo di moltiplicare i paralleli associandovi climi differenti in funzione del diverso angolo di incidenza del ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] zodiacale); un catalogo di stelle, la durata dell'anno solare e il fenomeno della precessione degli equinozi furono stabiliti da Ipparco di Nicea (190-120 circa a.C.). Ma nonostante i progressi dei metodi matematici e dell'astronomia d'osservazione ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Filosofia della Natura nella Tarda Antichita
Christian Wildberg
Filosofia della Natura
Durante la Tarda Antichità (200 ca.-700 d.C.) l’Impero romano e i paesi vicini subirono [...] il movimento (ibidem, 641-42). Questa famosa teoria dell’impetus, le cui radici possono essere fatte risalire a Ipparco, viene esposta per la prima volta da Filopono in termini estremamente chiari; essa ebbe una profonda influenza sui filosofi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
L’impero romano accoglie la scienza greca, ma in una forma priva delle componenti matematiche più avanzate. Mentre i pensatori romani trattano argomenti e nozioni astronomiche in modo generale [...] raggiera. L’elemento mobile è un tamburo che raffigura il firmamento, probabilmente secondo la proiezione stereografica di Ipparco di Nicea. La rappresentazione comprende uno zodiaco lungo il quale sono praticati tanti forellini quanti sono i giorni ...
Leggi Tutto
Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] scoprì che alcune s. occupavano nelle costellazioni posizioni un po’ diverse da quelle date nel catalogo compilato da Ipparco quasi 2000 anni prima e si rese conto che gli spostamenti non erano spiegabili considerando soltanto la precessione dell ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] peristasi (6 × 12) fu aggiunta probabilmente da Pisistrato verso la metà del sec. VI; ì frontoni, forse del tempo d'Ipparco, portavano sculture in marmo bluastro dell'Imetto (la facciata principale aveva il noto gruppo di Atena che uccide un gigante ...
Leggi Tutto
ipparco
s. m. [dal gr. ἵππαρχος, comp. di ἵππος «cavallo» e -αρχος «chi comanda» (cfr. -arca)] (pl. -chi). – Nell’antica Grecia, il comandante della cavalleria.
ipparchia
ipparchìa s. f. [dal gr. ἱππαρχία, der. di ἵππαρχος «ipparco»]. – Nell’antica Grecia: 1. Ufficio, funzione di ipparco. 2. Formazione della cavalleria leggera della forza di 512 cavalli.