STROMBICHOS (Στρόμβιχος)
P. Moreno
Scultore ateniese d'età arcaica.
È noto per aver firmato un'erma, rinvenuta ad Oropos. Il monumento è mutilo, ma da una parte della capigliatura, conservatasi sulle [...] si può datare l'attività dell'artista alla seconda metà del VI sec. a. C. Potrebbe trattarsi d'una delle erme poste da Ipparco lungo le strade dell'Attica (Plat., Hipparch., 228 D).
Bibl.: I. G., VII, 3500; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, IV A, 1931, c ...
Leggi Tutto
Navigatore e scrittore greco (sec. 4º a. C.) di Marsiglia, autore di un viaggio marittimo oltre le colonne d'Ercole verso l'Europa settentrionale. Le notizie sulla sua opera (forse Intorno all'Oceano) [...] perché molti rimasero increduli sul viaggio di P., cui peraltro diedero credito geografi e matematici come Eratostene e Ipparco. Il viaggio dovette avere scopo commerciale e scientifico: da Marsiglia, costeggiando la Spagna, P. passò nell'Atlantico e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] si trova al centro della Terra, bensì alla distanza di un raggio terrestre), e Tolomeo disponeva di un metodo, già elaborato da Ipparco, per ricavare la distanza del Sole da quella della Luna. Il risultato dei suoi calcoli era stato (V, 15) per la ...
Leggi Tutto
PORINOS (Porinos)
Red.
Architetto greco, noto soltanto da una menzione di Vitruvio (VII, praef., 15).
Insieme con Antistates, Kallaischros e Antimachides avrebbe lavorato in Atene al tempio che Pisistrato [...] (Pol., v, ii, 4, 1313 b) la costruzione del tempio fu invece sospesa dopo la fine del dominio di Ippia e Ipparco. Il tempio fu ultimato solo sotto l'imperatore Adriano, dall'architetto Cossutius. Nella sua parte arcaica e originaria l'edificio è da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita della trigonometria
Paolo Del Santo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del IV secolo a.C. Eudosso di Cnido [...] alla compilazione di tavole migliori, ovvero calcolate per intervalli degli archi di minor ampiezza
Non va infine dimenticato che tra Ipparco e Tolomeo si colloca l’opera di Menelao di Alessandria, attivo intorno al 100 d.C., al quale i commentatori ...
Leggi Tutto
BACCI (Baccich), Iti
Alberto Monticone
Nacque a Sussak (Fiume) il 15 luglio 1892 da Eugenio e da Isolina Gilardelli. Al pari dei fratelli fu inviato a compiere gli studi a Firenze, ove conobbe fra gli [...] L'Areneo, suppl. al Bollett. d'informaz. del Centro Studi Adriatici di Roma, XI, n. 426 del 15 giugno 1960, pp. 83-85. Sul fratello Ipparco vedi G. P[rodal, Ipparco B., in L'Arengo, suppl. al Bollett. cit., XII, n. 452 del 15 luglio 1961, pp. 39-40. ...
Leggi Tutto
Poeta greco (Iuli, isola di Ceo, probabilmente 556 a. C. - Siracusa 467 a. C. circa), tra i più grandi della lirica corale. L'origine ionica traspare dalla sua sensibilità e dalle stesse forme di poesia [...] e i grandi giochi nazionali lo ebbero loro cantore. Chiamato intorno al 520 a. C. ad Atene alla corte del pisistratide Ipparco, alla morte di questo passò nel 514 in Tessaglia, ospite degli Scopadi e degli Alevadi. Una catastrofe non ben determinata ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] Eudosso sia andata persa, mentre il poema di Arato è stato conservato e il commento a esso è l'unica opera di Ipparco pervenuta sino a noi. L'astronomia che circolò a Roma fu quella esemplificata in Arato, più che l'astronomia matematica, che sarebbe ...
Leggi Tutto
Figlio di Dropida e fratello di Lanice, nutrice di Alessandro Magno, di questo più vecchio di almeno dieci anni; capo dello squadrone reale di Alessandro alla battaglia del Granico, dove salvò la vita [...] ebbe il comando di un corpo di spedizione contro i Parti a Ecbatana e nell'autunno del 330 fu nominato con Efestione ipparco del corpo degli ἑταῖροι. Nell'inverno del 328-27 fu designato a succedere ad Artabazo nella satrapia della Battriana e della ...
Leggi Tutto
PORINO (Porinos, o anche Pormos, presso Vitruvio, VII, praef., 15)
Giacomo Caputo
Architetto greco, non altrimenti noto che da Vitruvio. Insieme con i tre colleghi Antistate, Callescro e Antimachide [...] V, 11, 4, 1313 b) la costruzione del tempio fu invece sospesa dopo la fine del dominio dei Pisistratidi, Ippia e Ipparco. Il tempio fu compiuto solo sotto l'imperatore Adriano, dall'architetto Cossuzio. Nella sua parte arcaica e originaria, in ordine ...
Leggi Tutto
ipparco
s. m. [dal gr. ἵππαρχος, comp. di ἵππος «cavallo» e -αρχος «chi comanda» (cfr. -arca)] (pl. -chi). – Nell’antica Grecia, il comandante della cavalleria.
ipparchia
ipparchìa s. f. [dal gr. ἱππαρχία, der. di ἵππαρχος «ipparco»]. – Nell’antica Grecia: 1. Ufficio, funzione di ipparco. 2. Formazione della cavalleria leggera della forza di 512 cavalli.