, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] didiritto pubblico (tre banche: Banco di Napoli, Banco di Sicilia e Monte dei Paschi di Siena, più l'Istituto Nazionale delle Assicurazioni e l'Istituto . Collane di libri e atti − ''Acta Encyclopaedica'', ''Biblioteca Internazionaledi Cultura'', ...
Leggi Tutto
Codice civile (p. 682). - Il codice civile italiano, entrato in vigore il 21 aprile 1942 e sostituitosi al codice del 1865 e a buona parte del codice di commercio del 1882, è frutto di un lavoro di riforma [...] guerra; norme costituenti un passo decisivo per la formazione di un diritto penale internazionale sanzionatorio per i crimini di guerra, in senso strettamente aderente alle disposizioni della nostra legge di guerra.
Secondo i nuovi codici (art. 1 cod ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] la paternità del nuovo istituto, che entra in pieno diritto, la cui interpretazione estensiva, che suona offesa alla giustizia, è motivo di proteste, di reazioni e d'incidenti diplomatici ed internazionali, ricorrenti specialmente nei momenti di ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] di quest'isola, in Ann. Istit. Sup. Forest. Naz., IX; id., La Flora dell'is. di Rodi, in Agric. Colon., Firenze, XVIII, nn. 5-6.
Ordinamento.
Se nei riguardi internazionali 'E. 1925; S. Romano, Corso didiritto coloniale, Roma 1918; J. Stephanopoli, ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] le banche e gli istitutidi credito.
Come per la didiritto privato), l'introduzione di strumenti di amministrazione diretta quali la definizione dell'accertamento per adesione, la conciliazione giudiziale, l'interpello e il ruling internazionale ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] tributario in Italia: un confronto internazionale, in Centro Studi Confindustria, Stato Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1989 (voce aggiornata del 1996).
M. Leccisotti, Lezioni di scienza delle finanze, Torino 1990, 1996⁴.
R. Lupi, Diritto ...
Leggi Tutto
La definizione più corretta del concetto di cambio e la spiegazione dell'origine del cambio stesso è data da Bernardo Davanzati. "Tutti i commercianti che volevano cavar robe d'un paese - scrive il Davanzati [...] esportare, anziché oro, altri beni, come valori di borse internazionali, e venderli sulla piazza estera per ricavarne la diritto romano l'istituto aveva una diversa fisionomia. Si trattava di un negozio giuridico mercé il quale una certa quantità di ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] ha incrementato il divario fra la c., intesa come attribuzione didiritti all'interno delle singole comunità nazionali, e lo sviluppo della legislazione internazionale che sottopone a nuove discipline gli individui, le organizzazioni governative ...
Leggi Tutto
Prima della fine del sec. XVIII non si può dire che esistesse un vero e proprio diritto d'autore, ma venivano soltanto concessi dei privilegi agli autori, specialmente ai librai. Un primo e timido riconoscimento [...] enti ed istituti che abbiano eseguito o promosso opere di particolare internazionali è certo quella del diritto d'autore. Per ciò fu sentita la necessità di un regolamento internazionale, e le nazioni più progredite stipularono quella convenzione, di ...
Leggi Tutto
Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] internazionali; la legge 11 ottobre 1919 introducente la sospensione condizionale della condanna e la liberazione condizionale; la legge 29 febbraio 1920, n. 121 (costituzione), regolante l'immunità dei membri del parlamento e il dirittodi ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...