BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] di committente delle cappelle di S. Michele e di S. Tommaso, dedicazioni assai pertinenti alla sua personalità di difensore della libertà bolognese e di uomo di legge, addottorato in diritto civile e dirittoIstituto Veneto diInternazionaledi ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] vi liberò, e sostenne i sacri diritti della Chiesa e dei Troni. Le di Venezia nel diario del principe don Agostino Chigi, "Bollettino dell'Istitutodi Storia tentativo di riforma nello Stato Pontificio. Atti del Convegno internazionaledi storia ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e dirittodi Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] all'Istitutodi Autodisciplina Pubblicitaria (IAP). Essa ha dato vita al Codice di Autodisciplina Pubblicitaria (CAP), un corpo di regole atipiche di pubblicità quali sponsorizzazioni, telepromozioni e televendite.
9. Dirittointernazionale della ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] didiritto canonico che egli con molta probabilità approfondì presso lo Studio di della Curia. L'internazionalitàdi quest'ultima emerge chiaramente , pp. 414-38.
R. Valentini, Gli istituti romani di alta cultura e la presunta crisi dello "Studium ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] Chiesa, il PCI ai canoni marxisti-leninisti della Terza Internazionale (condivisi in parte anche dalla maggioranza del Partito Socialista 5% delle azioni con dirittodi voto o, comunque, il controllo di un istitutodi credito. Tale autorizzazione si ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] per la seta alla maggior richiesta sul mercato internazionale nell'ultimo cinquantennio era seguita la contrazione di una monarchia regolata nell'ordine giuridico costruito sul sistema diistituti e di garanzie di una nuova dimensione del diritto ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] di darsi alla fuga o di rendersi irreperibili - che prescrivevano drastiche sanzioni e assistenza internazionale. alla seconda guerra mondiale l'istituto della riabilitazione si è diffuso anche in molti paesi didiritto civile. Il Giappone ha emanato ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] infatti, decreta la definitiva archiviazione dell'istituto (e della concezione generale che ne di un processo di aggregazione fra Stati sovrani iniziato sotto la vigenza del diritto pattizio internazionale e terminato sotto quella di un nuovo diritto ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] a caratterizzarsi come una forma didiritto su di un bene altrui: lo affermava centrali del Medioevo, "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il Medio Evo internazionaledi studi, Messina-Reggio Calabria, 20-24 gennaio 1995, a cura di A ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] fino al 1705) l'incarico di lettore didiritto canonico nella Sapienza.
Quanto alle denunciava l'assurdo comportamento di un istituto, il quale, nel "Discorso sulla Maremma senese" di S. B.,in Rivista internazionaledi scienze sociali,nuova serie, ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...