Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Delio Cantimori
Giovanni Miccoli
Delio Cantimori è stato agli occhi di tanti un «grande maestro» (Sasso 2005, p. 278) nella cultura italiana ed europea del Novecento. È questa realtà di fatto che sollecita [...] di Gentile e soprattutto di Saitta, come l’unica forza capace di portare a termine la rivoluzione nazionale presso l’Istituto italiano di studi germanici di Roma, di affrontare una realtà religiosa che rimaneva in qualche modo nascosta all’ottica ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] presenza nella vita consacrata, entrando nell’Istituto secolare dei Milites Christi fondato da Lazzati.
Fra il marzo e l’aprile 1951 si aprì uno scontro interno alla DC, che culminò nel Consiglio nazionaledi Grottaferrata (29 giugno - 3 luglio ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Maurizio Ferrera
di Maurizio Ferrera
Benessere, Stato del
sommario: 1. Le ragioni della crisi. 2. Una difficile ricalibratura. a) La ricalibratura funzionale. b) La ricalibratura [...] era costituita dalla stabilità dell'istituto familiare, nonché dalla tradizionale parte la predisposizione a livello nazionaledi politiche monetarie e fiscali a futuro: non in un'otticadi armonizzazione, ma di mutua stimolazione a riformare, ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio)
Marcello Carlino
Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese.
Ad Atene trascorse [...] decorando le quattro sale dell'Istitutonazionale delle assicurazioni di Torino, di avvicinarsi pericolosamente alle mitologie correnti tra oasi del Convento di Michetti. Il fatto è che Clio, la storia, è qui vista in un'ottica rovesciata, quella dei ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] nella fondazione dell'Istitutonazionale per la storia delle scienze presso l'università di Roma, di cui fu presidente una parte della psicologia". Si comprende come, in questa ottica, un'importanza speciale venga attribuita alla storia della scienza ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] fondo oro della Madonna col Bambino della Galleria nazionaledi Perugia. Anche qui, infatti, i messi G. da Fabriano, Roma 1927; Id., Bibliografia di G. da Fabriano, in Bollettino del Reale Istitutodi archeologia e storia dell'arte, III (1928), pp ...
Leggi Tutto
NATTA, Giulio
Italo Pasquon
NATTA, Giulio. – Nacque a Porto Maurizio (Imperia) il 26 febbraio 1903, figlio unico di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi.
Il padre proveniva da una famiglia [...] forza d’animo.
Natta fu socio nazionale dell’Accademia dei Lincei; membro effettivo dell’Istituto lombardo Accademia di scienze e lettere; socio dell’Accademia delle scienze di Torino; membro dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti; membro ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] trasformazione, fra 1885 e 1887, dell'Instituto archeologico di corrispondenza in Istituto germanico lo avevano lasciato in parte privo di punti di riferimento; il clima di crescente nazionalismo e la reazione al trasformismo renderanno, negli anni ...
Leggi Tutto
Redditi misti
Antonino Giannone
Introduzione
I redditi misti sono un insieme delle remunerazioni di due o più fattori della produzione: il lavoro, il capitale e l'impresa. Essi sono l'espressione di [...] Italia, sia in altri paesi dell'Unione Europea, dagli istitutinazionalidi statistica. In Italia essa ha carattere totale per le grandi delle famiglie calcolati in sede di contabilità nazionale appaiono sotto questa ottica per la massima parte come ...
Leggi Tutto
CECCATO, Silvio
Felice Accame
Nacque a Montecchio Maggiore (Vicenza) il 25 gennaio del 1914. Secondo figlio dell’avvocato Riccardo Ceccato e di Maria Ferrarin, appartenente a una famiglia di industriali [...] nazionale delle Ricerche. L’impresa di Ceccato assumeva così i crismi dell’ufficialità e del pubblico riconoscimento, mentre, di accettò di tenere un corso di linguistica applicata presso l’Istituto universitario di lingue moderne di Milano. ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
Rid
s. m. inv. Acronimo di Rapporto interbancario diretto, operazione bancaria tra istituti di credito diversi disposta dal cliente. ◆ Addebiti e rid la nuova vita del Bancomat / L’idea dell’Abi: da semplice «carta» strumento di pagamento...