LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] nazionalistae interventista che condizionò molti dei suoi compagni di strada (Umberto Boccioni, Parri, Lionello Venturi), il L , Lettere e scartafacci 1912-1957, a cura di C. Garboli - C. Montagnani, Milano 1993; Proporzioni. Scritti e lettere di ...
Leggi Tutto
CAFFÈ, Federico
Nicola Acocella
Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] e le superiori presso l’Istituto 157-160; Consiglio economico nazionalee problemi di pianificazione, 1947, e politica dello sviluppo economico, a cura di G.U pp. 63-70; Saggi di politica economica in onore di F. C., a cura di N. Acocella, G.M. Rey, M. ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] – fu trasferito all’istituto magistrale Carducci di San dell’Educazione nazionalee della […]. Non c’è distanza, l’evento è nel testo che si scrive, è nella parola L. oggi: letture critiche a confronto, a cura di U. Motta, Novara 2008.
Pagine e ...
Leggi Tutto
MINARDI, Tommaso
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Faenza il 4 dic. 1787 da Carlo, tintore chimico, e Rosa Stanghellini. Ebbe una prima formazione presso la scuola di G. Zauli, dove entrò intorno al 1800, [...] , a cura di C. Zappia, Perugia 1995, ad ind.; C. Zappia, L’Accademia e le sue collezioni, ibid., pp. 30-36; E. Parlato, T. M. e le «pitture antiche» di Viterbo, Tuscania e Vallerano, in Rivista dell’Istitutonazionale d’archeologia e storia dell’arte ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] la coscienza nazionale; per le suggestioni esercitate dai nuovi fermenti del dopoguerra, il combattentismo, il dannunzianesimo, il fascismo con l'iniziale tendenza repubblicana (cui lo stesso C. guardò inizialmente con simpatia), e le risonanze ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] per l'insegnamento di sanscrito e zendo presso l'IstitutoE. Renan, la Storia universale di C. Cantù gli Studi orientali e si affermò dunque in campo nazionalee internazionale, come orientalista, mitologo e architetti (8 voll., in collaborazione con U ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] nazionale (in particolare l’Istituto per la ricostruzione industriale, IRI, el’Ente nazionale idrocarburi e impegno politico in L. S., Roma 1982; L. S. e la ‘Rerum novarum’, a cura di C. Argiolas, Roma 1991; U. Chiaramonte, Il municipalismo di L ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] dell'Istitutoe lo L. C. a V. Monti, a cura di G. Monti, in Propugnatore, XI (1878), 2, pp. 65-87; come anche nell'Epistolario di U. Foscolo (in Edizione nazionale delle opere), ad Indicem; e Z. Benelli, Il Foscolo nelle lettere del C. e ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio)
Marcello Carlino
Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese.
Ad Atene trascorse [...] E, mentre il pittore dava a vedere, decorando le quattro sale dell'Istitutonazionale , Roma 1969; U. Piscopo, Alberto e testimonianze di M. Morino, G. Buffet Picabia, C. Carrà, E. Broglio, J. Fort Severini, M. Tozzi, G. Castelfranco, C. Belli, L ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] matematici come E. Betti, U. Dini, L. Bianchi, V. Volterra e R. e instancabile attività, in particolare nella fondazione dell'Istitutonazionale per la storia delle scienze presso l'università di Roma, di cui fu presidente e , senza c'riticare affatto ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...