FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] docente alla clinica psichiatrica dell'università di Modena.
Era l' accoglieva circa mille ricoverati) e per l'attività di ricerca svolta da un'équipe di studio psicologico, il trattamento individuale e L'istruzione dei deficienti (Riv. di psicologia ...
Leggi Tutto
CARINI, Isidoro
Giulio Battelli
Nato in Palermo il 7 genn. 1843 da Giacinto e da Concetta Testaferrata, a cinque anni restava affidato alle sole cure della madre, avendo il padre dovuto esulare a Parigi [...] araba all'università, lasciando l'Archivio e la cattedra di paleografia e diplomatica della scuola annessa, dove aveva insegnato dalla fondazione (355). Il C. fu chiamato a succedergli. Il nuovo incarico allargò il campo delle sue ricerche, e si ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] d'Etruria, lettore onorario dell'università di Pisa, con la garanzia di un insegnamento stabile e retribuito perl'anno successivo. Così, culto e l'istruzione pubblica di affidargli il ruolo di corrispondente scientifico all'estero ericercatore di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Bassi
Alessandro Ottaviani
La figura di Agostino Bassi, giureconsulto di professione e naturalista per passione, si radica nella grande tradizione pavese, animata da Lazzaro Spallanzani, Alessandro [...] ’occhi» con le occasioni e i tempi della ricerca rimane una costante della vita ed. riveduta, corretta e accresciuta, Milano 18372).
Breve istruzione […] per evitare il Università di Pavia», s. II, 1903, 11, 8, pp. 3-10.
G.C. Riquier, Agostino Bassi e ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] influenza sul suo indirizzo e sulle sue ricerche. Nel settembre del 1866 ritornò all'università di Bologna per occupare la cattedra di meccanica razionale. Nel 1870, proclamata Roma capitale d'Italia, il ministro dell'Istruzione A. Scialoja, per ...
Leggi Tutto
Nacque a Tregnago (Verona) il 9 nov. 1885, dal nobile Ciro e da Maria dei conti Franchini.
Il padre, storico e meteorologo, scoprì "la legge che lega assieme isobare e isoterme coll'isocrona dei temporali": [...] all'università di Atene. Si laureò con pieni voti e lode il 21 nov. 1907, e la " (Boll. uff. del Min. dell'Istruzione pubblica, XXXVI[1909], parte 1, 16, di lettura: "Nelle varie epoche storiche Egli ricercò sempre l'eredità di Roma, l'elemento che ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Carlo
Giovanni Battista Pellegrini
Nacque a Trento il Io ott. 1882 in una famiglia originaria della Vai di Non, da Giuseppe, preside di scuola media, e da Teresa Bentivoglio, insegnante elementare. [...] università di Vienna.
Nel quadriennio di permanenza a Gorizia il B. riprese gli studi ed unitamente a varie ricerche storico-archivistiche e De Sica, all'ingresso del ministero della Pubblica Istruzione ove si era recato per una libera docenza - ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Ettore
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 20 ag. 1839 da Celestino ed Emilia Nudi. Il padre, ricco proprietario, non incolto, assicurò al giovane una buona educazione, che fu, secondo le [...] si volse a ricerche romanistiche (cfr. le voci Agrariae leges e Ager publicus, rispettivamente in Enciclopedia giuridica ital., Napoli 1883-84, e Diz. epigrafico di antichità romane, Roma 1886).
Nel 1861 a Napoli, nell'università appena riformata da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Felice Fontana
Renato G. Mazzolini
Felice Fontana ha fornito contributi originali a diverse discipline quali l’anatomia e la fisiologia, la microscopia e la chimica, la tossicologia e la patologia vegetale, [...] gli fu conferito presso l’Università di Pisa l’insegnamento ad institutiones una sistemazione teorica delle ricerche sull’irritabilità che aveva compiuto e ottenne una seconda collezione completa da inviare al Josephinum di Vienna per l’istruzione ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Graziadio Isaia
Tristano Bolelli
Nacque a Gorizia il 16 luglio 1829 da Leone Flaminio ed Elena Norsa. Figlio di ricca famiglia di mercanti (e mercante nella giovinezza egli stesso), non conobbeil [...] ., ma l'originalità delle sue ricerche, il suo rigore metodico, lo , la cattedra di lingue semitiche all'università di Bologna. L'A., tuttavia, rifiutò come membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzionee come senatore. Gli fu conferito l ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...