D'OSSERVAZIONE 1. Oggetto della teoria degli errori d'osservazione. - Quando si voglia raggiungere la massima esattezza possibile nella determinazione di grandezze fisiche, si è portati a iterare le misure [...] su numerose osservazioni in parte sue e in parte di J. Bradley, riportate in quasi tutti i trattati sulla L'importanza di questo principio spiega i numerosi tentativi di ricondurlo a proposizioni più intuitive. Della sua utilità si occupa Lagrange ...
Leggi Tutto
PASCAL, Blaise
Giovanni Vacca
Nato a Clermont (poi Clermont-Ferrand) il 19 giugno 1623, morto a Parigi il 19 agosto 1662. La famiglia Pascal, nobilitata già da parecchie generazioni, aveva dato alla [...] Pascal, ivi 1922); Sully Prudhomme, La vraie religion selon P., ivi 1906; E. Janssens, La philosophie et l'apologétique de P., ivi 1906; M.-J. Lagrange, P. et les prophéties messianiques, in Revue biblique, 1906; F. Strowski, P. et son temps, voll. 3 ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 430; IV, I, p. 523)
Teoria del controllo. - I c.a. hanno vissuto un periodo di profondi mutamenti; ciò è dovuto in massima parte allo sviluppo impetuoso delle nuove tecnologie e alla diffusione [...] vincolo espresso dalle [1] può essere rappresentato introducendo un vettore di moltiplicatori di Lagrange, l′, e definendo un nuovo funzionale, J′, che assume gli stessi valori di J quando x(t) e u(t) soddisfano alle [1]:
Nella precedente equazione H ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE LINEARE
Amato HERZEL
Claudio NAPOLEONI
. 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca [...] problemi di p. l. non possono essere risolti col metodo dei moltiplicatori di Lagrange - di solito usato , bokm+1, bokm+2, ..., bokn sono delle costanti. Se nessuno dei coefficienti bokm+j (j = 1, 2, ..., n − m) è negativo, b00 è il valore minimo che ...
Leggi Tutto
La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, della catena del Libano e dei Monti [...] per la Fenicia propria). Per la religione in specie: M. J. Lagrange, Études sur les religions sémitiques, 2ª ed., Parigi 1905; W. W. Baudissin, Adonis und Eschmun, Lipsia 1911. Per l'epigrafia e la lingua: M. Lidzbarski, Handb. d. nordsem. Epigraphik ...
Leggi Tutto
(fr. approximation; sp. aproximación; ted. Annäherung; ingl. approximation).
I. Valori approssimati di una grandezza. - a) Nelle applicazioni della matematica allo studio dei fenomeni si opera sulle misure [...] Newton, Fourier, Lagrange, Hermite, Tchebycheff ed altri.
IV. Procedimenti di iterazione. a) L'approssimazione che da indicati,
Bibl.: A. A. Markoff, Differenzenrechnung, Lipsia 1896; J. Lüroth, Vorlesungen über numerisches Rechnen, Lipsia 1900; G. ...
Leggi Tutto
. Scopo del presente articolo non è ripetere, sia pure in breve, quanto intorno al dogma, al rito e all'organizzazione della Chiesa è detto altrove (v. chiesa e le voci dedicate alle singole chiese e sette [...] Reitzenstein, in Riv. stor. ital., 1928 e 1929. Per il punto di vista cattolico, v. M.-J. Lagrange, Quelques remarques sur l'Orpheus (di S. Reinach), Parigi 1910; L. de Grandmaison, Jésus-Christ, Parigi 1928; H. Pinard de la Boullaye, Jésus-Christ et ...
Leggi Tutto
Dottrina cattolica. - Intorno all'esistenza e alla natura di Dio, l'insegnamento cattolico distingue nettamente un doppio ordine di verità: quelle che si conseguono con la nativa capacità dell'intelletto [...] ., 1913, pp. 67-72; R. Garrigou-Lagrange, Dieu, son existence et sa nature, Parigi 1919 Dieu, Parigi 1929; D. Parodi, Le rationalisme et l'idée de Dieu, in Rev. de Mét. et christl. Kunst, Friburgo in B. 1928; J. Molanus, De hist. Ss. Imaginum et ...
Leggi Tutto
(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714)
Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, [...] dimenticare che molte e. d. sono equazioni di Eulero-Lagrange di problemi variazionali, e perciò il calcolo delle variazioni , Minimal surfaces and functions of bounded variation, Boston 1984; J. Hale, L. T. Magalhaes, W. M. Oliva, An introduction to ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] coppie, incluse quelle inerziali, e le equazioni di Lagrange-Eulero, basate su un approccio energetico. Nella loro J.J. Craig, Introduction to robotics mechanics and control, ivi 1989; J.C. Latombe, Robot motion planning, Boston 1991; M.W. Spong, F.L. ...
Leggi Tutto