Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] del Traité d’économie politique di Jean-Baptiste Say; o all’immagine di Collaborò con il ministro delle Finanze Pierre Louis Roederer al riordino dell’ morale: la parola d’ordine liberista di Jean-Claude-Marie-Vincent de Gournay è fatta propria «ne’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento il dibattito sui fondamenti antropologici e sulla funzione [...] l’ex compagno di strada di Diderot, Jean-Baptiste Gresset compone la Lettera sulla commedia in , a seguito delle pressioni di Marie-Joseph Chénier e Jean-François de La Harpe, si le idee di Riccoboni, Pierre Rémond de Sainte-Albine compone ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per l’astronomia il Settecento è un periodo di discussione e di rielaborazione della [...] sostenitori, tra i quali primeggiano Pierre-Louis Moreau de Maupertuis (1698-1759 Perú nel 1735, sotto la direzione di Charles-Marie de la Condamine (1701-1774); la seconda, Leonhard Euler (1707-1783) e Jean-Baptiste Le Rond d’Alembert (1717-1783 ...
Leggi Tutto
Entomologia
Giuseppe Maria Carpaneto
Augusto Vigna Taglianti
Nel linguaggio scientifico corrente, l'entomologia è lo studio degli Insetti, la classe più numerosa del regno animale, compresa nel phylum [...] stato sezionato e poi assemblato di nuovo. Nel 1816, Henry-Marie Ducrotay de Blainville (1777-1850) introdusse per la prima importanti di questo periodo ricordiamo Jean-Baptiste Alphonse Dechauffour de Boisduval, Pierre-Andé Latreille, Carl Henrik ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pellegrino Rossi
Luigi Lacchè
Nelle sue memorie Albert de Broglie (1821-1901), diplomatico, presidente del Consiglio e liberale francese, dice di aver avuto la fortuna, nella sua carriera, di osservare [...] François-Pierre-Guillaume Guizot, Marie-Joseph-Louis-Adolphe Thiers, Charles de Montalembert, Frédéric-Alfred-Pierre de sulla cattedra di economia politica resa vacante dalla morte di Jean-Baptiste Say.
Rossi ha lasciato la Svizzera inseguito da un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Luigi Lagrange
Luigi Pepe
Lagrange fu uno dei maggiori scienziati dell’età dei lumi. Giovanissimo, iniziò una corrispondenza con i più importanti matematici dell’epoca, tra cui Jean-Baptiste [...] maggio 1792 Lagrange sposò Adélaïde Lemonnier, figlia dell’astronomo Pierre Charles e nipote di Guillaume, medico personale del capitale francese nel 1787, Lagrange ritrovò l’abate Jean-François Marie (conosciuto nel 1763-64), che curò la stampa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Il calcolo delle variazioni
Ivor Grattan-Guinness
Il calcolo delle variazioni
Il calcolo in una e più variabili
Una volta sviluppata la teoria della differenziazione e integrazione [...] sotto varie condizioni: il principio di Pierre de Fermat del tempo minimo per derivate parziali, frutto dell'opera di Jean-Baptiste Le Rond d'Alembert (1717-1783 ). Fra i nuovi colleghi di Lagrange, Adrien-Marie Legendre (1752-1833), che nel 1786 ebbe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XX secolo le scienze fisiche hanno compiuto notevoli progressi ricchi [...] fotografiche. Un apporto decisivo proviene da Maria Sklodowska e il maritoPierre Curie (1859-1906), che con totale botanico Robert Brown è sottoposta ad attenta verifica sperimentale da Jean-Baptiste Perrin, che per questo otterrà il Nobel nel 1926. ...
Leggi Tutto
SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] di Sovana, e la sorella, badessa con il nome di Maria Angelica nel conservatorio di S. Carlo di Pienza, di cui Santi I, p. 108 ), ma anche a Jean-Baptiste de Boyer marchese d’Argens, a Pierre-Louis Moreau de Maupertuis, a Claude-Adrien Helvétius ...
Leggi Tutto
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] arrivato a Parigi, Plana si distinse agli occhi dei suoi insegnanti, fra i quali Pierre-Simon de Laplace, Adrien-Marie Legendre, Jean-Baptiste-Joseph Fourier e Joseph-Louis Lagrange. Quest’ultimo si rivelò fondamentale per il proseguimento della ...
Leggi Tutto