SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] , intensità.
2. Velocità del suono nei gas. - La velocità di propagazione di un suono in un gas si può calcolare dalla formula di Laplace:
ove p e ρ sono rispettivamente la pressione e la densita del gas e γ è il rapporto dei suoi calori specifici a ...
Leggi Tutto
RIFRAZIONE e DISPERSIONE
Eduardo AMALDI
Mario BARBARA
Bruno PONTECORVO
Azeglio BEMPORAD
Si dice rifrazione la deviazione che subisce un raggio di luce quando passa da un mezzo a un altro. Le leggi [...] di rifrazione di Cassini vada d'accordo, per distanze zenitali non troppo grandi, con le tavole posteriori di Bradley e di Laplace. La spiegazione di questo fatto fu data da B. Oriani (1788) con la dimostrazione che fino quasi a 74° di distanza ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] nulli è x ???14??? χ(x)el(x), ove χ ∈ Ø, l ∈ À e la trasformata di Fourier generalizzata può essere estesa a una trasformata di Laplace generalizzata (bilaterale) f???43???(χ, l) = ∫ f(x)χ(x)el(x) definita su (una parte) di Ø × À. Se Ø è connesso e À ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] per D(u) con condizione al contorno φ coincidono con le soluzioni del 'problema di Dirichlet' per l'equazione di Laplace
Questa equivalenza fu usata da Hilbert nel 1900 per dare la prima dimostrazione rigorosa dell'esistenza della soluzione del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] vantaggio dell'inoculazione (Duvillard de Durand 1806).
La carriera di Duvillard fu stroncata dall'ostilità di Pierre-Simon de Laplace (1749-1827) e della sua scuola, contrari a considerare su un piano di parità le applicazioni della matematica alle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia egizia
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà egizia si sviluppa a stretto contatto con il Nilo, che [...] il dettato delle Sacre Scritture. Astronomi e matematici di grande fama, come per esempio Pierre-Simon de Laplace, Joseph-Jérôme Lefrançais de Lalande e Jean Baptiste Joseph Fourier, interpretano i reperti archeologici in chiave puramente scientifica ...
Leggi Tutto
sfera In geometria, figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza minore o uguale di un segmento dato (raggio della s.).
Matematica
Definizioni e proprietà [...] altro cerchio.
Funzioni sferiche
Importante categoria di funzioni omogenee e armoniche, cioè soluzioni dell’equazione di Laplace (➔ Laplace, Pierre-Simon de), comprendente come caso particolare le funzioni s. di Legendre
rispettivamente di prima ...
Leggi Tutto
Diritto
T. d’azienda
Operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporta il mutamento della titolarità di un’attività economica organizzata (art. 2555 c.c.), con o senza fini di lucro, [...] iniziali tutte nulle), si dice funzione di t. il rapporto H(p) tra la trasformata di Laplace della funzione di uscita U(p), risposta del sistema, e la trasformata di Laplace della funzione di ingresso E(p), comando del sistema: E(p)H(p)=U(p). La ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] , ricevuto una sistemazione autonoma e che si era perfezionato nella classica Théorie analytique des probabilités (1812) di P.-S. Laplace. Infine è dei nostri giorni quello sviluppo in profondità e in estensione che si può considerare come una quarta ...
Leggi Tutto
YOUNG, Thomas
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Giulio FARINA
Medico, fisico ed egittologo, nato a Milveston il 13 giugno 1773, morto il 10 maggio 1829 a Londra. Fu fanciullo prodigio, e a tredici anni già [...] e Fresnel, anche la polarizzazione.
Nel 1804 Y. propose la teoria dell'azione capillare, riproposta di poi indipendentemente da Laplace (1805). Fu il primo a usare il termine "energia" per definire il modulo di elasticità.
Y. fu anche egittologo ...
Leggi Tutto
laplaciano
agg. – Che si riferisce all’astronomo e matematico fr. P.-S. de Laplace ‹laplàs› (1749-1827). Ipotesi cosmogonica l. (o di Laplace), ipotesi per la quale si suppone che il Sole fosse originariamente un immenso globo gassoso, o nebula,...
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...