La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] dell'etichetta professionale, e le lega alla preoccupazione del 'buon nome in cui promuove il rinnovamento deglistatuti e del curriculum; fautore ‒ ‒ l'altro testo di magia medica di origine araba, il De physicis ligaturis di Qusṭā ibn Lūqā, ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] di battaglia. Chi spezza il filo che lo lega agli antenati è considerato come una piroga che vada nascosto di Maa, l'uomo, costituiscono degli ‛stati' o persone psichiche, che emanano dallo ('l'amico' di Dio, in arabo) come sposo e padre di famiglia ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] orientale dopo la caduta degliStati franchi di Siria e Palestina Asia centrale. I mercanti indiani e arabi ritrovano allora le vie del golfo Persico ad Avignone viene rinnovata per cinque anni la lega tra Venezia, Cipro e gli Ospedalieri per la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] rilievo dominante e in arabo compaiono quasi soltanto lavori volta una risposta senza Stato, alla Lega che è una specie di anti-Stato: «la storia d’ che ciò che distingue la crisi degliStati italiani nel Quattrocento dalla loro unificazione nell ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] dai Tedeschi con la Lega anseatica. Il principio della Golfo Persico. È certo che il Mare Arabico ebbe un ruolo chiave nel collegare il idea groziana di libertà dei mari e la tendenza degliStati costieri ad affermare il loro potere più o meno ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] ottocentesco. Con la creazione degliStati balcanici in seguito al Chiese, nel senso di una ‛lega di Chiese', sul modello dell'allora realtà, come Israele, la crescente autocoscienza degliArabi e in particolare la potenza rapidamente emergente ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] argento, pietre preziose, rubini, turchesi, stoffe, cavalli arabi, fanciulli, odalische.
È questo l'elenco, ovviamente sarebbe stato necessario stringere una lega antiturca con i signori delle isole egee, compreso il maestro degli Ospedalieri ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] (è la politica seguita dall'Arabia Saudita negli anni ottanta tassando il Seligman, E.R.A., La politica commerciale degliStati Uniti d'America 1860-1890, in Biblioteca predica inutile dei liberisti. La lega antiprotezionista e la questione doganale ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] dell'Europa medievale per l'attenzione rivolta alla cultura araba e più in generale alla cultura orientale, per attenzione al sistema europeo deglistati e ai rapporti si erano posti alla testa della Lega lombarda per difendere la libertà del popolo ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] millennio a.C., termina con la caduta degliStati indipendenti di Israele e Giuda e con la lungo tempo predominante di una lega sacrale di dodici tribù che vivevano comunità ebraiche divenne parte del mondo arabo-islamico. Per gli Ebrei ciò comportò ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...