STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] improcrastinabile esigenza di assicurare basi documentarie certe alle ricerche sull'età sveva mentre attendeva alla composizionedi un facendo leva su due diversi princìpi, l'idea di sviluppo e la leggedi causalità. Il ricorso a entrambi i princìpi ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] nove, sezioni dei congressi, dalla leggedi Ohm a quella di Avogadro, dalla riforma carceraria ai di attività produttiva, a partire dalle attività agricole, che molti benefici potevano trarre dagli studi naturalistici, riguardanti la composizione ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] molto opportuna, costituisca un indizio riguardo alla data dicomposizione dell’Historia Augusta3. Secondo quella che fino a di chiarire ancor meglio i motivi per cui stima la figura di Claudio II: alludendo alla leggenda per cui la vittoria di ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] solo in siriaco e successivamente in armeno, la leggendadi Protonice ha per protagonista la moglie dell’imperatore Claudio Dräger, Trier 20102, in partic. 235: la possibile data dicomposizione oscilla dal VI al XIV secolo, con preferenza per il ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] proprio candidato), sia da un sistema elettorale con bassa partecipazione (il tasso di partecipazione fu del 57,1% nel 1861; raggiunse il 59,6% delle leggi, mentre lo fu solo a un livello piuttosto modesto. Il grande sviluppo nella composizione del ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] formato da gruppi diversissimi, che non coincise con la composizione effettiva dell’assemblea. In Occidente, il numero dei membri stava ormai compiendo: i figli di Teodosio emanarono ulteriori leggidi conferma di quelle paterne; la proibizione dei ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] nazionalizzazione del discorso proprietario come proposta di rigenerazione nazionale e dicomposizione sociale a partire dai patriarcali valori o del senatore al centro di una vasta rete di relazioni, per leggere la quale risultano sempre più ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] sulle province orientali e si professava loro amico. La legge, di cui Eusebio parla, per Galli non può che essere , la critica ha ritenuto l’opera spuria. Anche sulla data dicomposizione, le opinioni non concordano: è da assegnare al periodo in ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] di un ‘prima’ e di un ‘dopo’ Costantino che ha il suo contrappunto nella figura di Diocleziano. E se la prima frattura ha trovato un momento dicomposizione nella maturazione di ne ribadiva il carattere di «legge vivente», «legge divina scesa dall’ ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] soprattutto che ogni forma di assistenza era contraria alle leggidi natura e pertanto foriera di illibertà e di maggiori sventure per gli sempre più diffusa consapevolezza che la composizione dei contrasti di interesse tra le parti sociali non ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...