CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] scienza inglese, e questioni specifiche come la durata finita delmoto, i diversi ordini di curve, il calcolo degli tutte le opere vichiane e alla Caylus di leggere la Storia dei Regno di Napoli del Giannone; discute con il Poleni della misura delle ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] il lago di Fucecchio, del 1795, pubblicata in Nuova raccolta di autori che trattano delmoto delle acque, III, Bologna opinione, l'amministrazione dello Stato non è corrotta e la legge comunale garantisce il decentramento; là dove, infine, da tempo ...
Leggi Tutto
ARECHI II
Paolo Bertolini
Quindicesimo duca di Benevento, assunse nel 758, per un atto di autorità del re Desiderio, il governo di uno dei più vasti ducati del regno dei Longobardi.
Profittando delle [...] ... ", come è detto espressamente nel prologo alle leggidel suo successore Adelchi. Fattosi consacrare dai suoi vescovi, e comandato dallo stesso Carlo. Contemporaneamente alla repressione delmoto di Rotcauso, infatti, due inviati franchi in Italia ...
Leggi Tutto
Nacque a Forlì il 16 sett. 1841 da Carlo e da Francesca Ghinassi. Affidato dopo la morte del padre a uno zio di sentimenti ultraliberali, Gaetano Ghinassi, il F. visse un'adolescenza tranquilla fino al [...] F. scoprì il patriottismo, s'indignò per la repressione papalina delmoto di Perugia, patì un arresto e quindi il bando per in uno scontro con la forza pubblica, e con la legge speciale per la Calabria appena colpita dal terremoto dell'8 settembre ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] dalla cosmologia alla costruzione di macchine; dalle leggi della meccanica alla criptologia; dall'utilità delle la forma della parabola". Giunse inoltre ad affermare l'impossibilità delmoto perpetuo - tranne che nei corpi celesti - mentre ancora ai ...
Leggi Tutto
BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] 1820, non nascondeva il suo scetticismo sulle sorti delmoto costituzionale napoletano, che non poteva contare su assoggettarsi, per limitare le proprie responsabilità, ad una legge morale oggettiva dipendente dal rapporto con gli oggetti esteriori ...
Leggi Tutto
BINI, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Livorno il 1º dic. 1806 da Giulio, commerciante di grasce originario di Fivizzano, e da Violante Milanesi, frequentò il collegio di S. Sebastiano, tenuto dai barnabiti, [...] nella natura "savia e provvidente" e nelle leggi riformatrici, né si allontana dalla precettistica romantica l i pensieri di uno scrittore, trapassando nell'anima nostra tengono assai delmoto e dei colori di quella", ma poiché "non si possono ...
Leggi Tutto
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] moto di Genova. Oggetto di rilievi fu il suo voto favorevole in Parlamento (era entrato nella Camera subalpina nella seconda legislatura, quale rappresentante di Stradella, la città del Depretis) alle leggi eccezionali di polizia proposte dal Cavour ...
Leggi Tutto
DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] esclusivamente un pezzo di terra, avrà interesse a rispettare le leggi, a difendere gli ordini generali dello stato e sentirà di carbonari rimesso la direzione delmoto al gruppo murattiano -, entrava a far parte del nuovo governo costituzionale come ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] in una celebre memoria del 1907 (Scie e leggi di resistenza, in Rend. del Circolo matem. di Palermo, XXIII, pp. 1-37) per affrontare in tutta la sua generalità, con l'ausilio delle funzioni di variabile complessa, il problema delmoto piano con scia ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...