CARINI, Isidoro
Giulio Battelli
Nato in Palermo il 7 genn. 1843 da Giacinto e da Concetta Testaferrata, a cinque anni restava affidato alle sole cure della madre, avendo il padre dovuto esulare a Parigi [...] Leone XIII (Ibid. 1892); Saggio bibliografico dei lavori compiuti nella Biblioteca vaticana durante il pontificato di Leone XIII, in Nel giubileo episcopale di Leone . Salvadori, Mons. I.C., in L'Arcadia, VI(1894), pp. 881-913; F. Magani, Degli ...
Leggi Tutto
Bodin, Jean
Diego Quaglioni
L’opera del giurista e politique B. (Angers 1529 - Laon 1596) rappresenta, nella seconda metà del 16° sec., un capitolo tra i più importanti di quella che è stata chiamata [...] sempre in culla).
In tal senso il celebre saggio di antimachiavellismo di B. forma ancora ma la lezione di M. vi ha un peso determinante. I fiorentini il Discursus Florentinarum rerum, il controverso scritto indirizzato tra il 1519 e il 1520 a Leone ...
Leggi Tutto
RUMOR, Mariano
Piero Craveri
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1915 da Giuseppe e da Tina Nardi. La madre era di famiglia vicentina liberale, ma quella paterna, che lasciò in lui l’impronta decisiva, [...] suoi studi presso il patronato Leone XIII e il liceo ginnasio Antonio da Benedetto Croce in uno dei suoi saggi della Letteratura della nuova Italia. E quest del generale Giovanni De Lorenzo), che non vi fosse altro sbocco politico che la formula di ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneziano (o da Venezia)
F. Flores d'Arcais
Pittore veneziano, nato intorno al 1300 o anche prima, attivo in Italia settentrionale, in Istria e in Dalmazia, documentato dal 1333 al 1358; morto [...] viil dossale con Storie del beato Leoneil paliotto di S. Orsola (Firenze, coll. privata), sono da assegnare piuttosto alla scuola di Paolo.
Bibl.: B. Cecchetti, Nomi di pittori e lapicidi antichi, Archivio veneto 33, 1887a, pp. 43-65: 61; id., Saggio ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Cesare
Daniela Angelucci
– Nacque a Luzzara (Reggio nell’Emilia) il 20 settembre 1902, figlio di Arturo, pasticciere, e di Ida Giovanardi, che proveniva da una famiglia di fornai.
Primo di [...] (tra i cui animatori vi era anche Eugenio Montale), in formato, un po’ saggio, un po’ romanzo, un po’ invettiva contro il bello stile. Nel 1973 Leone d’oro per i cinquant’anni della Biennale di Venezia (1982), il premio Alcide De Gasperi per il ...
Leggi Tutto
RISI, Dino
Valerio Caprara
RISI, Dino. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1917 da Arnaldo e da Giulia Mazzocchi che ebbero altri due figli, Mirella (1916-1977) e Nelo (1920-2015), tra i più importanti [...] VI (1957), 101-102, p. 155). L’ingresso negli anni Sessanta sancì la sua affidabilità professionale, ma se Il tra cui ilLeone d’oro alla saggi e interviste sulla rivista francese Positif sino dal 1972. Un saggio estroso e documentato è senz’altro Il ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Vincenzo
Laura Mocci
– Figlio di Lorenzo di Gerolamo e di Lisabetta di Paolo Calonj, il M. venne battezzato a Firenze il 6 apr. 1694. I genitori, vista la naturale inclinazione del giovane, [...] a Bologna nel 1714 circa, il M. vi rimase per otto anni (Marrini, il viaggio il M. «credette bene […] di mandar qualche saggioLeone a Pistoia, dove affrescò nella volta la Discesa dello Spirito Santo entro prospettive di M. Tesi. Ancora a Pistoia il ...
Leggi Tutto
WILLAERT, Adrian (Adriano, Adriaan). – Nacque intorno al 1490 nei pressi di Roeselare, nelle Fiandre occidentali (e non a Bruges, come si è lungamente creduto, sulla scorta di François Sweerts, Athenae [...] Cinquecento, e di nuovo nel Novecento: vi viene percorso l’intero circolo delle quinte il brano procurò non lievi grattacapi ai cantori della cappella di Leone Esemplare o sia Saggio fondamentale pratico di contrappunto sopra il canto fermo (Bologna ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] questo è un saggio eccellente di " Leone in bronzo (quest'ultimo, modellato dal B., fu fuso dal napoletano A. Spinali). Lo stesso architetto aveva disegnato il di antichità sotto il pont. di Pio VI, Roma 1958, p. 42 (per Alessandro); Il Settecento a ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] lire. Tra i docenti più significativi vi fu sicuramente Giulio Salvadori, letterato sulla dottrina del corpo mistico in Leone Magno per La scuola cattolica furono Saggio sui rapporti fra il cristianesimo primitivo e la cultura classica, Roma 1947; Il ...
Leggi Tutto