TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] immediato aiuto dai protestanti di Slesia e d'Austria e da Federico V, che sperò prossimo il crollo degli Asburgo, e, con l' modo da giustificare l'intervento del Feria e dell'arciduca Leopoldo, ottenne che per il trattato di Milano (gennaio 1622 ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] esemplari. Il primo nucleo della raccolta fu formato dal cardinale Leopoldo de' Medici con l'acquisto di molti dei disegni del A. Farey e A. T. Edwards, Architect. Drawing, Londra 1931.
V. tavv. I-XII.
L'insegnamento del disegno.
Lo studio del disegno ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] scientifiche anche in Italia. E non si sa se per consiglio del marchese V. Antinori o per gli eccitamenti di J. Bowring, o per quelli di Carlo Bonaparte, principe di Canino, Leopoldo II di Toscana, che già era socio della Reale accademia di Londra ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] avari ne sono i primi reggitori e guerrieri. Ancora nel 950 v'erano in Croazia nuclei avari non assimilati. Lo stato formatosi dopo il sorda ostilità, quando, sotto Ferdinando III e Leopoldo I, Vienna prese a svolgere una politica fortemente ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] quale unisce l'Isar al centro, il principe Leopoldo fa aprire successivamente la Prinzregentenstrasse, parallela a quella Candid e ornata con le statue in bronzo dei duchi Alberto V e Guglielmo IV, di Hans Krumper, e di quattro alfieri inginocchiati ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] Benevento. In Toscana, la circoscrizione fu regolata da Pietro Leopoldo fra il 1772 e il 1783; dopo le modificazioni successive 273). I metropoliti, oltre a godere prerogative onorifiche (v. pallio), esercitano un potere generico di vigilanza sulle ...
Leggi Tutto
ILLUMINISMO (ted. Aufklärung)
Federico Chabod
Con questo termine si suol designare quel movimento spirituale che s'inizia già nella prima metà del'sec. XVII, ma che giunge al suo pieno sviluppo nell'Europa [...] la vita e le norme della società e dello stato. V'era in ciò anche un notevole influsso dello stoicismo romano; passato per la mente di dire, come avrebbe fatto più tardi un Leopoldo Ranke, che il giorno in cui il mistero della Trinità fosse spiegato ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] Un altro mazzo notevole è quello già posseduto dal conte Leopoldo Cicognara, intagliato in rame con disegni di medaglie, tazze nel corso del giuoco, e si tengono poi pronti per il commercio.
V. tavv. LXIII-LXVIII, e tavola a colori.
Bibl.: Per l' ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] Tillot, e soprattutto il granducato di Toscana sotto Pietro Leopoldo son veramente modelli tipici di stati retti da principi indicazioni debbono esser cercate nella storia dei singoli paesi (v. austria; francia; prussia, ecc.), e negli articoli ...
Leggi Tutto
METASTASIO, Pietro
Arturo Pompeati
Poeta, nato a Roma il 3 gennaio 1698, morto a Vienna il 12 aprile 1782.
La vita nel periodo italiano. - Figlio di Felice Trapassi, d'Assisi, già soldato del papa e [...] le liti e le proteste di suo fratello maggiore Leopoldo, rimasto a Roma. Ultimo dei suoi melodrammi fu il l'Italia metastasiana e di averla lasciata alfieriana.
Ediz.: Per le opere del M. v.: Opere di P. M., Parigi 1780-82, voll. 12; Opere postume di ...
Leggi Tutto
bloccaprocessi
(blocca-processi), agg. inv. Che si propone di arrestare lo svolgimento di processi giudiziari. ◆ Siamo passati, accusa il verde [Alfonso] Pecoraro Scanio, «dal decreto salvaladri al bloccaprocessi», e anche per il popolare...
livellare2
livellare2 agg. [der. di livello2]. – Relativo al livello (forma di contratto agrario): canone l.; rendite l.; censo l., v. censo. Sistema l., introdotto in Toscana dal granduca Pietro Leopoldo nel sec. 18° allo scopo di liberare...