Si dice nome commerciale o marchionimo il nome con cui è noto in commercio un determinato prodotto o il nome dell’azienda che lo produce. Con marchionimo può intendersi, restrittivamente, anche soltanto [...] (1983), Le parole proibite. Purismo di Stato e regolamentazione della pubblicità in Italia (1812-1945), Bologna, il Mulino.
Riolo, Salvatore (2007), Marchionimi e nomi commerciali nella lessicografia italiana del secondo Novecento, Catania, CUECM. ...
Leggi Tutto
L’espressione angloamericana politically correct (in ital. politicamente corretto) designa un orientamento ideologico e culturale di estremo rispetto verso tutti, nel quale cioè si evita ogni potenziale [...] , Bologna, il Mulino.
Arcangeli, Massimo (2001), La lingua imbrigliata. In margine al politicamente corretto, «Studi di lessicografia italiana» 18, pp. 285-305 (rist. con il titolo Globalizzazione e pensiero unico: il «politically correct», in ...
Leggi Tutto
FRANCIOSINI, Lorenzo
Stefania Del Bravo
, Lorenzo. Sono scarsissimi i dati biografici di questo ispanista e grammatico attivo nella prima metà del XVII secolo; e ciò stupisce, se messo a confronto con [...] de Sant Miguel d'Escornalbou 1928, pp. 128-135; M. Menendez y Pelayo, Origenes de la novela, III, Santander 1943, pp. 100 ss.; A. Gallina, Contributi alla storia della lessicografia italo-spagnola dei secc. XVI e XVII, Firenze 1959, pp. 263-278. ...
Leggi Tutto
Avverbi di maniera (detti anche di modo o qualificativi) è la denominazione tradizionale di una vasta categoria di ➔ avverbi che esprimono il modo o la maniera in cui ha luogo l’evento indicato dal predicato, [...] .
Se la comune base crudo (< lat. crūdum) dà conto del regolare crudamente, il derivato crudemente, assente nella lessicografia ma in uso presso parlanti colti meridionali, presuppone una base *crude- non documentata, che si può tuttavia spiegare ...
Leggi Tutto
BISSA, Alberto
Giulio C. Lepschy
Letterato piacentino, vissuto nella seconda metà del sec. XVI. Fu al servizio di varie famiglie nobili piacentine (Scotti, Torelli, Landi) e particolarmente devoto agli [...] , non si trovano gli enunciati piuttosto stucchevoli delle lettere italiane, ma (secondo la tradizione della lessicografia bilingue latina e volgare) forme apertamente dialettali; per esempio azzalino (ignarium),artichioco (scolumos, cinara),anchiova ...
Leggi Tutto
La civilta islamica. Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della storia della scienza
Roshdi Rashed
Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della [...] modo si siano sviluppate altre discipline che sono attualmente definite umane e sociali, quali la linguistica, la lessicografia, la criptografia, la criptoanalisi, la storiografia, la filosofia e la teologia speculativa. Anche la giurisprudenza, l ...
Leggi Tutto
In generale, un linguaggio settoriale è il modo di esprimersi (parole, espressioni, termini tecnici, ecc.) proprio di un ambito specialistico, in particolare (ma non soltanto) di natura tecnica o scientifica. [...] come iponimo, in riferimento ai soli oggetti concreti della disciplina o nel senso di ‘terminologia standardizzata’.
La lessicografia specializzata ha il compito di descrivere tutta la gamma dei tecnicismi, da quelli ricorrenti nella comunicazione ...
Leggi Tutto
Il termine classicismo, che appare all’inizio dell’Ottocento, deriva dell’aggettivo sostantivato classico, a sua volta prosecuzione del lat. classicus, nell’accezione di «autore eccellente, da imitare». [...] , tutti i principali esponenti della cultura classicistica e accademica del tempo. Il vaglio degli errori lessicografici e filologici della lessicografia puristica (e in particolare della ristampa del Vocabolario realizzata tra il 1806 e il 1809 da ...
Leggi Tutto
La punteggiatura (lat. interpunctio) è un sistema di segni convenzionali impiegato nello scritto per segnalare le relazioni logiche e sintattiche tra le diverse parti della frase, le pause della lettura [...] le riflessioni dei trattatisti italiani non si distinguono per originalità: alcune varianti d’impiego sono riportate nella Lessicografia italiana o sia maniera di scrivere le parole italiane … (1883) di Giovanni Gherardini, come l’esclamativo ...
Leggi Tutto
LASINIO, Fausto
Rita Peca
Nacque a Firenze il 1° dic. 1831 da Giovanni Paolo, noto incisore, e da Enrichetta Spedolo, in un'antica e nobile famiglia di origine trevigiana.
Alunno del collegio Cicognini [...] note e recensioni (a edizioni e traduzioni di fonti, a cataloghi di mss., a opere di esegesi biblica, di lessicografia e di linguistica) apparse in periodici italiani e stranieri, spesso ricche di contributi originali, risultato di lunghe ricerche ...
Leggi Tutto
lessicografia
lessicografìa s. f. [der. di lessicografo]. – 1. Scienza e tecnica della raccolta e della definizione (formale, funzionale e soprattutto semantica) dei vocaboli appartenenti al lessico di una lingua o di un dialetto o di un gruppo...
lessicografico
lessicogràfico agg. [der. di lessicografia] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne la lessicografia: studî, spogli l.; attività l.; opere l.; la tradizione l.; avere esperienza lessicografica. 2. In matematica, ordinamento l., ogni...