L’espressione complemento oggetto (o semplicemente oggetto) indica un costituente di frase (di varia natura) che dipende da un verbo transitivo e che, secondo la definizione tradizionale, si riferisce [...] , aufgezeigt anhand des Italienischen, Wilhelmsfeld, G. Egert.
Viviani, Andrea (2006), I verbi procomplementari tra grammatica e lessicografia, «Studi di grammatica italiana» 25, pp. 255-321.
Voghera, Miriam (2004), Polirematiche, in La formazione ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Lionardo
Claudio Gigante
– Nacque a Firenze il 27 giugno 1539, quartogenito, da Giovambattista di Lionardo e da Ginevra di Carlo d’Antonio Corbinelli.
La famiglia, non ricca, vantava antiche [...] pp. 15-41; G. Stanchina, Nella fabbrica del primo “Vocabolario” della Crusca: S. e il “Quaderno” Riccardiano, in Studi di lessicografia italiana, 2009, n. 26, pp. 157-200; P. Sabbatino, La novella del re di Cipro tradotta «in diversi volgari d’Italia ...
Leggi Tutto
La corrispondenza epistolare comincia a diffondersi nella prima metà del Duecento, in concomitanza con la diffusione degli usi scritti del volgare, in seguito a due mutamenti di carattere materiale: l’inizio [...] anaforici.
Antonelli, Giuseppe (2001), Lettere familiari di mittenti cólti di primo Ottocento: il lessico, «Studi di lessicografia italiana» 18, pp. 123-226.
Antonelli, Giuseppe (2003), Tipologia linguistica del genere epistolare nel primo Ottocento ...
Leggi Tutto
Con lingua dello sport o linguaggio sportivo (locuzione, quest’ultima diffusa dall’ultimo decennio del XIX secolo e poi utilizzata da Bertolini 1923), si indicano sia le ➔ terminologie tecniche e specifiche [...] sportivo e ricreativo italiano nelle quattro grandi lingue europee (con qualche incursione anche altrove), «Studi di lessicografia italiana» 24, pp. 195-247.
Bascetta, Carlo (1962), Il linguaggio sportivo contemporaneo, Firenze, Sansoni.
Bascetta ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] P. e Castelvetro traduttori della «Poetica» (con un contributo sulle modalità dell’esegesi aristotelica nel Cinquecento), in Studi di lessicografia italiana, XXIII (2006), pp. 113-219; E. Refini, Per via di annotazioni. Le glosse inedite di A. P. all ...
Leggi Tutto
Il melodramma è un genere teatrale nato in Italia a cavallo tra Cinquecento e Seicento che, sulla base della riflessione teorica sulla musica (e sul suo rapporto con la poesia) svolta nel tardo Rinascimento, [...] .
Serianni, Luca (2002), Viaggiatori, musicisti, poeti. Saggi di storia della lingua italiana, Milano, Garzanti.
Telve, Stefano (1998), Costanti lessicali e semantiche della librettistica verdiana, «Studi di lessicografia italiana» 15, pp. 319-437. ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] 1990, pp. 72-74; D. Barsanti, L'Università di Pisa dal 1800 al 1860…, Pisa 1993, passim; V. Della Valle, La lessicografia, in Storia della lingua italiana, a cura di L. Serianni - P. Trifone, I, I luoghi della codificazione, Torino 1993, pp. 83 ...
Leggi Tutto
Il friulano ha un ruolo peculiare tra le varietà dialettali dell’Italia. Si tratta di un idioma romanzo, che ha caratteri comuni con gli altri dialetti settentrionali, ma anche fenomeni originali che gli [...] filologica friulana» 62, 1, pp. 121-134.
Vicario, Federico (2006), Fonti documentarie tardomedievali e studi lessicografici sul friulano, in Lessicografia dialettale. Ricordando Paolo Zolli. Atti del Convegno di studi (Venezia, 9-11 dicembre 2004), a ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista linguistico il fascismo riveste grande interesse, perché il regime si propose di disciplinare l’intero repertorio linguistico italiano, non limitandosi al controllo della lingua nazionale [...] Raffaelli, Alberto (2008), La deonomastica francese negli elenchi della Commissione per l’italianità della lingua (1941-1943), in Lessicografia e onomastica 2. Atti del Convegno internazionale (Roma, 14-16 febbraio 2008), a cura di E. Caffarelli & ...
Leggi Tutto
Fra i vari ➔ linguaggi settoriali, quello della medicina interessa da vicino l’esperienza di tutti i parlanti. D’altro canto, i suoi realia di riferimento sono pertinenti a molti altri ambiti più specifici: [...] valvole di Hous-ton).
Cassandro, Marco (1996), Formazioni prefissali nella lingua medica contemporanea, «Studi di lessicografia italiana» 13, pp. 295-342.
Mazzini, Innocenzo (1989), Introduzione alla terminologia medica. Decodificazione dei composti ...
Leggi Tutto
lessicografia
lessicografìa s. f. [der. di lessicografo]. – 1. Scienza e tecnica della raccolta e della definizione (formale, funzionale e soprattutto semantica) dei vocaboli appartenenti al lessico di una lingua o di un dialetto o di un gruppo...
lessicografico
lessicogràfico agg. [der. di lessicografia] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne la lessicografia: studî, spogli l.; attività l.; opere l.; la tradizione l.; avere esperienza lessicografica. 2. In matematica, ordinamento l., ogni...