Fare storia della lingua
Luca Serianni
Rispetto ad altri settori contigui, come la storia letteraria o anche la linguistica (almeno nella sua lunga fase prescientifica), la storia della lingua ha origini [...] il regesto dei germanismi, curato da un nucleo campano (responsabile Elda Morlicchio). La lacuna più grave della lessicografia italiana resta quella dei dizionari dialettali. Nel 2002 si è concluso il grande Vocabolario siciliano fondato da Giorgio ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] largamente applicati, spesso con il nome di reti di transizione, alla descrizione di fenomeni di fonetica e di lessicografia o per la descrizione di frasi elementari. L'uso di grammatiche permette di trattare strutture nidificate come quelle generate ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] stricto sensu, ma certamente di grande rilievo nella riflessione italiana sui fatti di lingua.
Altro importante filone fu quello lessicografico sviluppatosi a partire dal 1980. In questo anno uscì, fra i primi Libri di base, il volumetto Guida all ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] und Wirkung in der Kunst von der Renaissance bis zum Barock, a cura di C. Göttler, Emsdetten 1998, pp. 74-101; F. Toso, Lessicografia genovese del sec. XVIII, in Boll. dell'Atlante linguistico italiano, s. 3, XXII (1998), pp. 93-119; A.-M. Lecoq, Une ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] ), in Studi secenteschi, XL (1999), pp. 149-186; R. Setti, Un dizionarietto di marineria nel laboratorio lessicografico del principe L. de’ M., in Studi di lessicografia italiana, XVI (1999), ad ind.; S. Mamone, Il sistema dei teatri e le accademie a ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] a cura di E. Giusti - C. Maccagni, Firenze 1994; L. Ricci, Il lessico matematico della «Summa» di L. P., in Studi di lessicografia italiana, XII (1994), pp. 5-71; M. Daly Davis, L.P., Piero della Francesca, Leonardo da Vinci: tra “proporzionalità” e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] letteratura tedesca autonoma rispetto al mondo latino e romanico risalgono all’epoca carolingia e appartengono al campo della lessicografia: l’Abrogans, raccolta di sinonimi tradotta in dialetto bavarese nel 765-70 e poi in dialetto alemanno verso ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] Lazzaro, per tacere delle numerosissime opere di teologia, di storia, di archeologia, di erudizione sacra e profana, di lessicografia, sono uscite quelle collezioni di autori classici armeni, che costituiscono il primo e più prezioso materiale per lo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] autori di commentari alle opere di Ippocrate, e ancora oggi permangono tracce consistenti dei loro contributi alla lessicografia ippocratica (Deichgräber 1965, frr. 311-318; Kudlien 1989): secondo quanto riferisce Galeno, i commentari di Eraclide di ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] (ibid., VIII, pp. 484-486, ora in Treves, pp. 854-856).
A un settore particolare della filologia, la lessicografia latina, il B. fu costantemente sensibile, ovviamente stimolato da problemi di interpretazione di testi epigrafici. Anche questo filone ...
Leggi Tutto
lessicografia
lessicografìa s. f. [der. di lessicografo]. – 1. Scienza e tecnica della raccolta e della definizione (formale, funzionale e soprattutto semantica) dei vocaboli appartenenti al lessico di una lingua o di un dialetto o di un gruppo...
lessicografico
lessicogràfico agg. [der. di lessicografia] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne la lessicografia: studî, spogli l.; attività l.; opere l.; la tradizione l.; avere esperienza lessicografica. 2. In matematica, ordinamento l., ogni...