Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] dagli Stati musulmani di Ṭāif.
Dati questi inconvenienti, nella letteratura scientifica si è cercato costantemente di dare un'accezione solo in modo indiretto e non senza compromessi di vario genere (gerarchia feudale). Un ruolo decisivo hanno a ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] delle Summae di Azzone e della Glossa di Accursio, il punto di arrivo di un fortunato e utile genere letterario, il Funktionen, Überlieferungen, a cura di H. Keller-T. Behrmann, München 1995. Per la più antica letteratura feudistica è pur sempre da ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] letteratura ghibellina, la cui espressione più nota è il Defensor Pacis. Le teorie politiche di Giovanni di Jandun e di rimesso al Padre. Di conseguenza, finché il genere umano non sarà giunto alla fine dei tempi, Cristo regnerà su di esso nella sua ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] scopo di "promuovere il benessere del genere umano letteratura e della musica).Poiché il Board of trustees che controlla i fondi e le linee di condotta della Fondazione Rockefeller si occupa della concessione di contributi a università, istituti di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] al Padre. Di conseguenza, finché il genere umano non sarà giunto alla fine dei tempi, Cristo regnerà su di esso nella sua appelli di Bonagrazia da Bergamo per la convocazione di un concilio che deponesse il papa eretico. Questa letteratura polemica, ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] forma dell’obbligo di informazione gravante sul medico esiste una formidabile letteratura ed una sterminata anch’esso “grave”.
L’accertamento della condizione sub a) in genere non dà luogo a difficoltà; più complesso è invece stabilire quando ...
Leggi Tutto
Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] . Il canale della rappresentanza diretta si forma in genere attraverso elezioni aperte a tutti e regolate per legge di demarcazione tra letteratura scientifica e letteratura militante. Tre grandi filoni fanno capo anzitutto, naturalmente, all'opera di ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] 41 Per una pregevole, e inusuale nella nostra letteratura, analisi in questo senso, con un approfondito arreca sempre danno all’economica collettiva».
43 Per questo generedi corrette considerazioni, Terranova, G., La composizione della crisi da ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] di una letteratura così abbondante e dunque, per ragioni digeneredi oneri. Inversamente, diritti di proprietà poco chiari o indefiniti gravano gli scambi di alti costi di informazione e di sconti sul prezzo dovuti all'alto coefficiente di ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] nell’Italia occupata, «si è parlato, in genere, di istituzioni (in senso lato) agenti nell’àmbito dell la transizione costituzionale italiana: la letteratura tra moralità e istituzioni, in Cortese, F., a cura di, Resistenza e diritto pubblico, ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...