SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] è stata "l'epoca più felice e duratura" per il genere umano (p. 140). Il motivo di questa felicità stava nel fatto che gli uomini si dedicavano " né a livello teorico. Di quest'ultimo è testimone l'abbondante letteratura sulla governabilità, che tanto ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] venerabili figure, tra scienze letteratura e arte, da proporre ai giovani come esempi di fede.
In città l’apprendimento come per la devozione del diafano genio chopiniano: la sua diventa «la vita di un eroe, di un genio o di un santo […] in modo che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] all'inizio del XVII sec. la musica è in genere pensata come entità spirituale addizionale al moto dell'aria che O., Studies in Renaissance thought and letters, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1969, pp. 35-97.
Lenoble 1943: Lenoble, Robert ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] con lieve anticipo anche nelle «Memorie di religione, di morale e diletteratura», che si pubblicavano a Modena, un di questo genere; ch’io non intendevo né di contendere coi letterati, né di spassare gli oziosi, né di indottorare i frivoli, né di ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] sottintesa per esempio in un passo di questo genere, in cui si parla della «nozione di un bene perfetto e inamissibile»:
degli intenti, dei metodi, delle riputazioni, di tutta insomma la letteratura italiana di quel tempo; e cominciarono a porre essi ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] profondi tra i sostenitori. In genere un'ideologia di questo tipo prende la forma di un nazionalismo estremo, di una posizione del 'noi ": un'espressione che diventerà poi corrente nella letteratura e nella pubblicistica, specie marxista, dopo l ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] significato di eletto, scelto, eminente e distinto.
Per mettere un po' d'ordine in una letteratura che comprende migliaia di titoli l'ha ricevuto da Dio, è una formula del primo genere; al contrario appartiene al secondo il principio che fa derivare ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] di una rigorosa elaborazione teorica, ma soltanto un'etichetta squalificante volta a sussumere sotto un unico genere la politologia, soprattutto di scuola anglosassone, si preoccupa di fare ordine in una letteratura che spesso utilizza ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] di identificare i tipi e i giacimenti di ossidiana, esiste oggi una vasta letteratura sulle vie commerciali di trovavano piccole costruzioni, in genere a pianta rettangolare, totalmente aperte sul davanti e non di rado disposte a coppie da ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] della prima Età moderna costituiscono, quindi, da questo punto di vista un genere nettamente distinto dalla letteratura scientifica.
Pur fornendo una gran quantità di informazioni riguardo alla tecnologia del tempo, queste opere lasciano intravedere ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...