Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] potere, perverrebbe a stabilizzarsi, mercé una sorta di consenso consuetudinario - di giorno in giorno rinnovantesi - la sua personalità e dignità, le sue libertà, la sua capacità di esprimersi operando e di imprimere il vigore delle sue energie nelle ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] approntata una grande piazza per il mercato settimanale (campus Fori), ancora oggi di committente delle cappelle di S. Michele e di S. Tommaso, dedicazioni assai pertinenti alla sua personalità di difensore della libertà bolognese e di uomo di ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] singoli casi, concedendo maggiori, o minori libertà: a parte le città di Ancona e di Macerata, M. attuò nella Marca, nel tra Medioevo e Rinascimento, Roma 1995.
I. Ait, Tra scienza e mercato. Gli speziali a Roma nel tardo Medioevo, ivi 1996, pp. 148, ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] su una manodopera con scarse opportunità di occupazione, dal mercatodi lavoro statunitense, argentino e brasiliano nel primo vertice dei capi di Stato e di governo dell'Unione Europea per la creazione di uno spazio dilibertà, giustizia e sicurezza ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] transitavano ogni anno oltre 7 milioni di tonnellate dimerci, mentre oggi vi passa solo un milione e mezzo di tonnellate. In compenso è diventata libertà che l’ordinamento internazionale riconosce a tutti i propri soggetti, in presenza di atti e di ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] di condizionare anche le decisioni politiche. Da un lato essi incarnano i valori della cultura, del sapere, della libertàdi organizzare attivamente i rapporti con la clientela e il mercato con l'aiuto di programmi tecnologici di appoggio e di ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] della libertà degli scambi commerciali e nell'ordine giuridico che tale libertà doveva di accesso alle tecniche di produzione, di dimensioni produttive, di conoscenze dei mercati e di capacità manageriali e di marketing, molti paesi in via di ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] opere altrui, lettere, relazioni, notizie dal mercato collezionistico, comunicazioni orali recuperate dagli artisti e, con le letture critiche che si appellano alla libertà editoriale dell'autore, paghe di una genuinità "sostanziale" del documento (p ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] l'estensione e i limiti della libertà locale e i suoi effetti "sullo sviluppo morale e politico di una nazione" (p. 312). effetti politici ed economici procurati sul mercato francese ed europeo dalla forte indennità di guerra pagata da Parigi alla ...
Leggi Tutto
Parità e non discriminazione [dir. lav.]
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo affronta il tema della tutela paritaria nel lavoro analizzando la normativa e la giurisprudenza a sostegno di [...] . lav., 1989, I, 447 ss.; Chieco, P., a cura di, Eguaglianza e libertà nel diritto del lavoro. Scritti in memoria di Luciano Ventura, Bari, 2004; Del Punta, R., Parità di trattamento nel rapporto di lavoro, in Enc. dir., Milano, 1998; De Simone, G ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...