Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] tra principio egualitario e tutela della libertà (v. Bobbio, 1977; v. di una tale teoria - si tratta di configurare e congegnare una serie di meccanismi assicurativi alla cui formazione dovrebbero provvedere sia le libere transazioni dimercato ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] complessi finanziari, industriali e assicurativi, la libertàdi iniziativa economica per le piccole imprese ", vagheggiata dal PCI, ma anche dal PSI, fra l'economia dimercato e il "socialismo reale", e affermò risolutamente che tutte le esperienze ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] ottanta, in concomitanza con lo sviluppo del programma del Mercato Unico, gli Stati membri della Comunità Europea (l'attuale Unione Europea) si resero conto che la libertàdi circolazione intracomunitaria avrebbe reso necessarie misure compensative ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] di sostegno sia in termini di aiuti che di trattamenti di favore per l'indebitamento (termini di scadenza più lunghi, rinnovo di prestiti, tassi di interesse più bassi di quelli dimercato Infatti aspetti quali la libertàdi espressione, la socialità, ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] più partiti, la libertàdi organizzazione degli interessi (dei lavoratori e dei datori di lavoro), il riconoscimento Politics and markets, New York 1977 (tr. it.: Politica e mercato. I sistemi politico-economici mondiali, Milano 1979).
Lively, D.E ...
Leggi Tutto
Scambio politico
Donatella della Porta
Introduzione
Il concetto di scambio si riferisce alla cessione di un bene o di un servizio in cambio di un altro bene o servizio. Lo scambio si dice politico quando [...] sources, in Power and political theory (a cura di B. Barry), London 1976, pp. 15-31.
Blau, P., Exchange and power in social life, New York 1964.
Buchanan, J.M., Stato, mercato e libertà, Bologna 1989.
Buchanan, J.M., Constitutional economics, London ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] basso rischio, dalle condizioni dimercato.Il meccanismo della solidarietà familiare può incepparsi nei casi di persone senza figli, o o di singole categorie) di provvedere alla precostituzione di una tutela pensionistica, lasciando libertàdi scelta ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] del fatturato pubblicitario e dell’incentivo ai consumi. Le libertà su Internet sono concretamente in pericolo e, se manca un quadro di garanzie istituzionali, le regole le produce solo la logica dimercato, che non esita a sacrificare i diritti dei ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] era costituito dalle cosiddette economie-mondo, sistemi di campagne, di città, dimercati che, in senso braudeliano, si configuravano epoca medievale per trovare un simile grado dilibertà o di possibile anarchia e sregolatezza. Successivamente, gli ...
Leggi Tutto
Governabilità
Gianfranco Pasquino
Introduzione
Non esiste una definizione comunemente e concordemente accettata di 'governabilità'. Anzi, molto spesso il termine usato è 'ingovernabilità', oppure si [...] i grandi successi ottenuti dal capitalismo sub specie di economia dimercato, destinata a languire o addirittura a scomparire. (tr. it.: La libertà che cambia, Roma-Bari 1981).
Eulau, H., Lewis-Beck, M.S. (a cura di), Economic conditions and electoral ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...