TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] e il 1985, mentre i militanti del gruppo in libertà non oltrepassavano le poche dozzine, dalle BR/PCC ss.; G.C. Caselli, A. Perduca, I delitti contro la personalità dello Stato, in Giurisprudenza sistematica di diritto penale, Codice penale, parte ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] terzi di tali esercizî con circa tre quarti del personale addettovi; che l'intensità con la quale si manifesta del testo unico 15 ottobre 1925, n. 2578.
b) Circa la libertà dell'impianto e del trasferimento dell'industria da luogo a luogo, l' ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] formarsi d'una scuola artistica può essere determinato o dalla personalità originale ed eminente d'un maestro il quale accentri si sottrasse a tale soggezione e finì per avere una piena libertà d'esistenza. Nella prima metà del secolo il Liceo contò ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] concordati conclusi dai singoli Länder, dava garanzie per la libertà religiosa (8 luglio 1933). Qualche giormo prima il Centro 'ex-cancelliere K. von Schleicher e di alcune personalità dell'antica destra e del centro cattolico. Della repressione ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] un dazio sui Negri che affluivano sul mercato di Lisbona, e di poter esigere un tributo personale dagl'Indiani, lasciati, almeno teoricamente, in libertà. Vantaggi anche maggiori, per la richiesta molto più larga delle sue colonie, ne ritrae la ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] conservava un certo vigore di espansione solo nella relativa libertà di Venezia, della Svizzera calvinista e dell'Olanda; rapporto editoriale si concatena e armonizza con quella parte personale del contenuto del diritto d'autore che rimane inerente ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] capisce quanta parte possano avere il tatto e l'abilità personale dell'agente e in cui poco valgono le istruzioni. legislazione del luogo.
B) Dal punto di vista reale. - La libertà di quartiere (franchise de l'hôtel) e con ciò l'intangibilità di ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] norme poste dallo stato italiano nei limiti della libertà che il diritto internazionale gli lasciava al riguardo. verso infermi, feriti, naufraghi o morti e verso il personale sanitario).
Le suddette norme fanno spesso riferimento alle convenzioni ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] non possono essere adeguatamente garantiti. In quanto attiene alle garanzie di libertà, di eguaglianza e al riconoscimento dei diritti fondamentali di libertà dell'uomo e di sviluppo della sua personalità, la tutela della s. è, sul piano del diritto ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] similari britannici e americani. L'industria è sovraccarica di personale e produce a costi elevati. Tanto la Francia quanto degli stati contraenti, ossia le cosiddette prima e seconda libertà dell'aria, non così è stato relativamente al diritto ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...