Con l’espressione strutture assolute si indicano sintagmi e costrutti che non hanno rapporti di dipendenza sintattica con altri costituenti della frase e con il resto dell’enunciato in cui compaiono (Simone [...] (1991), Free adjuncts and absolutes in English. Problems of control and interpretation, London - New York, Routledge.
Lonzi, Lidia (20012), Frasi subordinate al gerundio, in Grande grammatica italiana di consultazione, nuova ed. a cura di L. Renzi ...
Leggi Tutto
SARTORIO, Giulio Aristide
Annalisa Pezzo
SARTORIO, Giulio Aristide. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1860, figlio di Raffaele e di Angiola Poletti.
Appartenne a una famiglia di artisti: il nonno, Girolamo, [...] Campidoglio, a Roma, nel 1918).
Sempre nel 1918 sposò l’attrice italo-spagnola Margherita (detta Marga) Sevilla, dalla quale ebbe Lidia (1919) e Lucio Aristide (1923). A partire da questo periodo abitò in una villa già dei principi Orsini sull’Appia ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] amministrazione.
Il F. morì a Napoli il 16 luglio 1950. Sposato con Bertha Matter il 7 dic. 1908, aveva avuto due figlie gemelle Lidia e Lisa nate a Firenze il 23 nov. 1912.
Fonti e Bibl.: Necr.: C.M. Jaccarino, U. F., in Riv. del dir. commerciale ...
Leggi Tutto
TOGNI
Leonardo Angelini
– Famiglia di circensi attiva dal XIX secolo. Per via della vita girovaga, non per tutti i componenti della famiglia è stato possibile rintracciare luogo e data completa di nascita [...] il clown d’argento (1976, 1983, 1998), fino a raggiungere il clown d’oro nel 2011.
Infine è stato il circo di Lidia Togni (Ragusa, 1931 - Siracusa, 8 luglio 2018), figlia di Ugo e sposatasi con Riccardo Canestrelli, a fregiarsi di uno dei più recenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segreti e le tecniche degli orefici etruschi
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fasto e la fantasia morfologica e [...] , sbalzo) spesso con motivi fitomorfi. Diffusi sono anche gli orecchini a disco, che riecheggiano modelli di origine lidia diffusi sia nella Grecia orientale che nella Grecia propria, oltre che nelle città magnogreche. Ai decenni centrali del ...
Leggi Tutto
Boccaccio, Giovanni
Giulio Ferroni
Scrittore, nato a Certaldo o Firenze nel 1313 e morto a Certaldo nel 1375. Le opere volgari di B., soprattutto quelle più strettamente legate a Firenze, costituiscono [...] Puccio e la beffa di don Felice: Bausi 1998) e la VII ix (la novella del pero, con il vecchio Nicostrato, Lidia e Pirro: Fachard 2006).
Bibliografia: M. Martelli, Introduzione a N. Machiavelli, Novella di Belfagor. L’Asino, a cura di M. Tarantino ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Simone Celani
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. [...] suo ultimo romanzo del 2006 (A ronda da noite), resta una delle esponenti più importanti della letteratura del Novecento, ma anche Lídia Jorge (n. 1946; A noite das mulheres cantoras, 2011, Os memoráveis, 2014) e João de Melo (n. 1949; Lugar caído ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] i carri da guerra, ai quali subentrò poi la cavalleria, che i Greci dovettero conoscere per tempo nell'Asia Minore, specialmente la lidia e l'assira. Ma la cavalleria non si sviluppò in Grecia in modo uniforme. Nelle regioni in cui il terreno si ...
Leggi Tutto
(II, p. 837; App. I, p. 108; II, I, p. 152; III, I, p. 79; IV, I, p. 111)
Evoluzione del quadro politico. − Il quadro politico ha subito diversi cambiamenti negli ultimi decenni: è aumentato il numero [...] Studi e ricerche, 1986, pp. 1-32; Euroamericani, la popolazione negli 1) Stati Uniti, 2) Argentina, 3) Brasile, Torino 1987.
Lidia Scarpelli
B) America Settentrionale: Canada: Entering the Eighties: Canada in crisis, a cura di R.K. Carty e W. P. Ward ...
Leggi Tutto
Nel suo significato etimologico e più comprensivo (lat. confessio, da confiteor "dichiaro apertamente") è un esplicito riconoscimento relativo a un fatto o a un'idea del confidente. Più particolarmente, [...] per confessare il loro falso giuramento (Philostr., Vita Apoll., I, 6). Di particolare importanza è un gruppo di iscrizioni di Lidia e Frigia del sec. II-III d. C., su stele, dove il dedicante confessa (ἐξομολοψοῦμεν, ὀμολογῶ, ἐξαγορεύων, ecc ...
Leggi Tutto
lidar
lìdar s. m. [sigla dell’ingl. LIght Detecting And Ranging «rivelatore e localizzatore mediante luce», sul modello di radar (donde l’altro nome di radar ottico), poi letta come Laser Infrared Detecting And Ranging «rivelatore e localizzatore...
lidio
lìdio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lydius, gr. Λύδιος]. – 1. Relativo o appartenente alla Lidia, regione storica della Turchia asiatica, corrispondente all’Anatolia occid., che fu uno stato fiorente nell’antichità, spec. sotto il re...