• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1581 risultati
Tutti i risultati [1581]
Diritto [217]
Matematica [158]
Storia [126]
Arti visive [117]
Temi generali [119]
Biografie [114]
Fisica [107]
Archeologia [101]
Geografia [83]
Diritto civile [84]

densita

Enciclopedia della Matematica (2013)

densita densità in fisica, termine che indica il rapporto tra la massa e il volume di un corpo. Per analogia, il termine denso è variamente utilizzato in matematica in opposizione a discreto. Densità [...] denso in X se, per ogni elemento x di X e per ogni numero reale positivo ε, esiste un elemento y di Y che dista da x meno di ε. Questo equivale a richiedere che ogni elemento di X sia limite di una successione definita in Y. Per esempio, lʼinsieme Q ... Leggi Tutto
TAGS: LIMITE DI UNA SUCCESSIONE – ORDINAMENTO TOTALE – SPAZIO TOPOLOGICO – NUMERI RAZIONALI – NUMERI NATURALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su densita (3)
Mostra Tutti

approssimazione diofantea

Enciclopedia della Matematica (2013)

approssimazione diofantea approssimazione diofantea approssimazione di un numero, reale o complesso, mediante numeri appartenenti a insiemi prestabiliti, per esempio l’insieme dei numeri razionali o [...] del procedimento, il valore approssimato e ≅ 1, al secondo passo e ≅ 3/2, al terzo passo e ≅ 5/3, al quarto passo e ≅ 41/24 e così via. La definizione di limite di una successione assicura la possibilità di rendere l’errore arbitrariamente piccolo. ... Leggi Tutto
TAGS: LIMITE DI UNA SUCCESSIONE – NUMERI IRRAZIONALI – NUMERI RAZIONALI – NUMERI ALGEBRICI – NUMERO DI NEPERO

Koch, curva di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Koch, curva di Koch, curva di o isola di Koch o curva a fiocco di neve, oggetto frattale ottenuto come limite di una successione di curve generate a partire da un triangolo equilatero nel modo rappresentato [...] in figura. La curva di Koch ha dimensione non naturale pari a cioè una dimensione intermedia tra quella di una linea e quella di una superficie (per approfondimenti si veda la voce → frattale). ... Leggi Tutto
TAGS: LIMITE DI UNA SUCCESSIONE – FRATTALE

Hurwitz, Adolf

Enciclopedia on line

Hurwitz, Adolf Matematico tedesco (Hildesheim 1859 - Zurigo 1919), prof. (1884-92), all'univ. di Königsberg, poi, fino alla morte, al politecnico di Zurigo. Socio straniero dei Lincei (1913). A soli 17 anni, quando era [...] il principio di corrispondenza, sulla superficie di Riemann con punti di diramazione assegnati, sugli zeri di una funzione olomorfa f(z), limite di una successione di funzioni olomorfe (teorema di H.), sul numero delle soluzioni di una congruenza in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIMITE DI UNA SUCCESSIONE – SUCCESSIONE DI FUNZIONI – SUPERFICIE DI RIEMANN – FUNZIONE OLOMORFA – KÖNIGSBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hurwitz, Adolf (3)
Mostra Tutti

analisi infinitesimale

Enciclopedia della Matematica (2013)

analisi infinitesimale analisi infinitesimale settore della matematica che comprende il calcolo differenziale e integrale nonché la teoria dei limiti, delle serie, delle frazioni continue e dei prodotti [...] da vari studiosi e si ebbe così la prima definizione di integrale come limite di una successione di somme integrali (Mengoli, allievo di Cavalieri) e l’intuizione che l’operazione di integrazione è l’inverso della derivazione (I. Barrow, il maestro ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE → VARIAZIONI – METODO DEGLI INDIVISIBILI – LIMITE DI UNA SUCCESSIONE – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI

DELL'AGNOLA, Carlo Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'AGNOLA, Carlo Alberto Francesco Saverio Rossi Nacque a Taibon Agordino (Belluno) il 23 giugno 1871 da Giovanni Battista e da Maria Soccol. Compiuti gli studi medi a Belluno, si trasferì all'università [...] dallo studio Sulla tendenza a un limite di una successione di variabili casuali, Palermo 1928, a quello Sul calcolo del tasso di una rendita immediata, Torino 1923, e allo studio Intorno alle successioni di variabili casuali discontinue tendenti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – ANALISI INFINITESIMALE – CALCOLO INFINITESIMALE – MATEMATICA FINANZIARIA

spazio metrico

Enciclopedia della Matematica (2013)

spazio metrico spazio metrico insieme X in cui è definita una → metrica, cioè una applicazione d: X × X → R che, per ogni x, y, z ∈ X, soddisfa le seguenti proprietà: • d(x, y) ≥ 0 • d(x, y) = 0 ⇔ x [...] r da x e aperto un sottoinsieme A di X contenente un intorno di ogni suo punto. È quindi possibile introdurre la nozione di limite di una successione: la successione {xn} di elementi di X ha per limite l’elemento x di X se per ogni ε > 0 risulta ... Leggi Tutto
TAGS: LIMITE DI UNA SUCCESSIONE – SUCCESSIONE DI CAUCHY – SPAZIO TOPOLOGICO – DISTANZA EUCLIDEA – FUNZIONI CONTINUE

Baire, classi di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Baire, classi di Baire, classi di classificazione delle funzioni reali di variabile reale operata sulla base delle loro proprietà di continuità. Le classi, in un intervallo [a, b], sono definite per [...] la classe delle funzioni che non sono di classe finita, ma sono limite di una successione di funzioni tutte di classe finita; la classe Hω+1 è poi formata dalle funzioni limite di una successione di funzioni di classe Hω, e così via. Tutte queste ... Leggi Tutto
TAGS: LIMITE DI UNA SUCCESSIONE – FUNZIONE DI → DIRICHLET – SUCCESSIONE DI FUNZIONI – POTENZA DEL CONTINUO – FUNZIONI MISURABILI

problema limite

Enciclopedia della Matematica (2013)

problema limite problema limite nel calcolo delle variazioni, locuzione con cui si indica un problema di ricerca di un valore estremale (minimo o massimo) che approssima una famiglia di problemi dipendenti [...] può essere trattato con tale tecnica è quello della omogeneizzazione, consistente nel determinare le caratteristiche di un materiale omogeneo che sia “limite” di una successione di materiali compositi a grana sempre più fine, per esempio in problemi ... Leggi Tutto
TAGS: LIMITE” DI UNA SUCCESSIONE – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – ARCHIMEDE – MASSIMO – MINIMO

insieme denso

Enciclopedia della Matematica (2013)

insieme denso insieme denso relativamente a una relazione d’ordine in esso definita, è un insieme in cui dati due elementi distinti qualunque a e b, con a < b, esiste un suo elemento c tale che a [...] ogni x reale è limite di una successione di razionali, e quindi appartiene alla chiusura di Q. Questa nozione è molto importante nell’analisi funzionale, perché consente di approssimare gli elementi di uno spazio Y con quelli di un suo sottospazio ... Leggi Tutto
TAGS: LIMITE DI UNA SUCCESSIONE – RELAZIONE D’ORDINE – ANALISI FUNZIONALE – NUMERI RAZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su insieme denso (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 159
Vocabolario
lìmite
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successióne
successione successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali