La virgola (dal lat. virgula(m) «piccola verga») è un segno di interpunzione, costituito da una linea curva con la testa al livello basso della riga, che ha una varietà di funzioni. Indica una pausa breve, [...] frasi e tra periodi, ottenuto tramite la sostituzione deisegni d’interpunzione forti (punto, punto e virgola, 159-177.
Maraschio, Nicoletta (1993), Grafia e ortografia, in Storia della lingua italiana, a cura di L. Serianni & P. Trifone, Torino, ...
Leggi Tutto
L’alfabeto italiano è l’insieme deisegni grafici o ➔ grafemi (o in termini usuali, lettere) che servono a trascrivere la lingua italiana. L’alfabeto italiano prosegue l’alfabeto della lingua latina, che [...] è adottato dal tardo XVIII secolo in luogo del cirillico) e anche lingue europee di ceppo germanico come il tedesco e l’inglese. L’ ’alfabeto italiano è presentato come «la serie sistematica deisegni che traducono i suoni in forma grafica e visiva ...
Leggi Tutto
Si intende per stile nominale uno stile (soprattutto nella lingua scritta) in cui la scelta del nome, unita a quella dell’aggettivo e dei verbi in modi non finiti (➔ modi del verbo), prevale sulla scelta [...] è tipico anche del linguaggio giornalistico (➔ giornali, linguadei), soprattutto della parte iniziale degli articoli, influenzata dalla (➔ nominali, enunciati), frase racchiusa tra due segni d’interpunzione forte che non si costruisce attorno ...
Leggi Tutto
Per variazione diamesica si intende la capacità di una lingua di variare a seconda del mezzo o canale adottato, sia esso scritto (grafico-visivo) o parlato (fonico-acustico) (➔ lingua parlata; ➔ lingua [...] interlocutori (codice prossemico) durante una conversazione. E sul canale visivo è interamente basata la linguadei sordi (➔ segni, lingua italiana dei). Vi sono inoltre alcune produzioni linguistiche nate dalla cooperazione della vista con l’udito e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stretta connessione fra i progressi nel campo della scrittura e l’evoluzione delle società [...] complesso discorso di Enmerkar e
Poiché il messaggero aveva la “lingua pesante” e non era capace di ripeterlo
il signore di alfabeto simile a quello del Sinai. L’origine pittografica deisegni li rende non solo più facilmente memorizzabili rispetto a ...
Leggi Tutto
NUMERI
H. Lange
Si considera n. ognuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ogni oggetto preso in considerazione, servono a indicare la [...] l'algoritmo conobbe due sviluppi: una corrente universitaria in lingua latina, fondata sugli algoritmi teorici del sec. 13° , della geometria, dei n. figurati, della gematria (il valore numerico delle lettere) e deisegni del computo digitale ...
Leggi Tutto
La punteggiatura (lat. interpunctio) è un sistema di segni convenzionali impiegato nello scritto per segnalare le relazioni logiche e sintattiche tra le diverse parti della frase, le pause della lettura [...] opere grammaticali di primo piano come il Della lingua toscana (1643) di Benedetto Buommattei o le Osservazioni della lingua italiana (1644) del Cinonio (Marazzini 2008: 138).
L’uso deisegni interpuntivi non è vincolato a prescrizioni rigide ma ...
Leggi Tutto
Il termine fonosimbolismo (o simbolismo fonetico) si riferisce a una serie di fenomeni di varia natura e tipologia nei quali da un suono o una sequenza di suoni si riconosce il valore semantico in modo [...] ruolo non secondario nella struttura delle lingue (per una rassegna, Hinton, Nichols & Ohala 1994).
Attualmente, pur riconoscendosi il carattere sostanzialmente arbitrario e convenzionale deisegni linguistici, sembra prevalere un atteggiamento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Saggio sull’origine delle conoscenze umane di Étienne Bonnot de Condillac, uno degli [...] le idee in modo volontario. Associazione di idee e uso deisegni sono le basi della “superiorità della nostra anima”, che ’autore della natura”, proiezione della mente divina, bensì “la lingua che la natura parla” e che spetta all’esperienza umana di ...
Leggi Tutto
informazione
Nicola Nosengo
Una 'materia prima' della società contemporanea
L'informazione è una delle più importanti risorse della nostra epoca. Si dice spesso, infatti, che viviamo nella società dell'informazione, [...] linguaggi tutte le lingue naturali ‒ come l'italiano, l'inglese e così via ‒ in cui le parole, che di per sé sono solo suoni, vengono associate a concetti. Ma esistono anche linguaggi non verbali, come per esempio quello deisegni usato dalle persone ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
semiologia
semiologìa (meno com. semeiologìa) s. f. [comp. del gr. σημεῖον «segno» e -logia]. – In senso proprio e generico, studio dei segni. Con accezioni specifiche: 1. Scienza dei segni (linguistici e non linguistici), sinon. di semiotica....