Poesia
Gian Mario Villalta
La fine del 20° sec. e l'inizio del 21° non sembrano aver lasciato un segno decisivo sulla coscienza comune della poesia. L'impressione più generale, anzi, potrebbe essere [...] lirica, che proprio del rapporto tra il soggetto e la lingua ha fatto a sua volta un frequente tema creativo e l , 2 voll., Milano 2004.
E. Testa, Introduzione a Dopo la lirica. Poeti italiani 1960-2000, a cura di E. Testa, Torino 2005, pp. v-xxx.
G ...
Leggi Tutto
MACRÌ, Oreste
Anna Dolfi
Ispanista, nato a Maglie (Lecce) il 10 febbraio 1913. Titolare dell'insegnamento di Lingua e letteratura spagnola presso l'università di Firenze dal 1952 al 1983, italianista, [...] degli ermetici, Brescia 1978; M. Marti, Ugo Foscolo e le due anime di Oreste Macrí, in Giornale storico della letteratura italiana, 496 (1979), pp. 576-94; G. Chiappini, La metodologia comparatistica di Oreste Macrí, in Sallentum, 3 (1981), pp. 33-62 ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Michele Colucci
(App. II, II, p. 226)
Slavista italiano, morto a Roma il 16 marzo 1983. Professore di Lingua e letteratura russa dal 1941 all'università di Roma, L.G. è stato membro [...] letteraria e, in genere, della cultura russa: Grammatica della lingua russa (1950); L'estetica e la poetica in Russia l'esempio di Puškin. E il fatto che oggi la russistica italiana si sia sviluppata e maturata al punto tale da poter scorgere anche ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] secolo (il termine usato in tutte le altre lingue per delimitare lo stesso arco cronologico), ma ne differisce per altri requisiti specifici connessi alla storia artistica e culturale italiana. A tale ridondanza semantica occorre fare riferimento in ...
Leggi Tutto
RETORICA
Marc Fumaroli
(XXIX, p. 151)
Scomparsa nel corso del 20° secolo dall'insegnamento secondario europeo, la r. negli anni Settanta appariva destinata ad accontentarsi di una breve rubrica bibliografica [...] questo movimento un quadro istituzionale. Essa pubblica in più lingue la rivista Rhetorica. Il suo manifesto è stata nel A. Battistini, Le figure della retorica, una storia letteraria italiana (1984 e 1990), primo tentativo di scrivere la storia di ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] negli anni '80 e '90, Milano 1996.
Parole in musica: lingua e poesia nella canzone d'autore italiana: saggi critici e antologia di testi di cantautori italiani, a cura di L. Còveri, Novara 1996.
Jazzlottales. Letteratura e jazz, a cura di F. Minganti ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] facilmente i confini nelle scuole. Per questo da parte italiana si insiste sulla tutela del iudicium filologico rispetto agli e Jung, che informa una produzione saggistica francese (o in lingua francese) di consolidato prestigio, con G. Bachelard e Ch ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] delle scienze del linguaggio si attiene alla considerazione della lingua come respiro fonetico, di fronte al quale la 'arte dei poeti, Roma 1994.
R. Barilli, La neoavanguardia italiana: dalla nascita del Verri alla fine di Quindici, Bologna 1995. ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
È insistente la denuncia di una crisi che sembra ormai chiudere quell'età della critica scandita in Italia, forse più che altrove, sulla durata di [...] geostoria tracciata con il filo rosso della lingua nazionale e regionale da C. Dionisotti letteraria nel secondo Novecento: teorie, metodi, autori, in Storia generale della letteratura italiana, diretta da N. Borsellino e W. Pedullà, Milano 1999, 10° ...
Leggi Tutto
FRAMMENTISMO
Arnaldo Bocelli
Col termine "frammentismo" si suole designare quella teoria dell'arte, quella poetica, quel gusto che furono proprî, in Italia, della generazione di scrittori posteriore [...] per il dichiarato proposito di romperla con la tradizione poetica italiana là dove essa fosse d'impaccio al proprio lirismo, emozione; una prosa fatta di vocaboli comuni, di una lingua di tutti i giorni, elevata a linguaggio poetico solo per ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...