Per variazione linguistica si intende l’importante carattere delle lingue di essere mutevoli e presentarsi sotto forme diverse nei comportamenti dei parlanti. La proprietà di un’entità di assumere diverse [...] variabilità del dialetto. Uno studio su Monte di Procida, Napoli, Liguori.
Coseriu, Eugenio (1973), Lezioni di linguisticagenerale, Torino, Boringhieri.
Galli de’ Paratesi, Nora (1984), Lingua toscana in bocca ambrosiana. Tendenze verso l’italiano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rapporto fra letteratura e scienza deve essere inteso come un dialogo di frontiera [...] Croce appena reso pubblico attraverso la memoria accademica sulle Tesi fondamentali di un’estetica come scienza dell’espressione e linguisticagenerale, che è appunto del 1900 e che verrà poi ampliata nell’Estetica del 1902. Se la visione crociana ...
Leggi Tutto
Il testo narrativo è uno dei tipi fondamentali di testo riconosciuti dalle tipologie testuali (➔ testo, tipi di). Può essere definito come il risultato di un macroatto (➔ pragmatica) di narrazione, che [...] , Paris, Gallimard, 1966-1974, 2 voll., vol. 1º, pp. 237-250 (trad. it. in Problemi di linguisticagenerale, Milano, il Saggiatore, 1971, pp. 283-300).
Brémond, Claude (1973), Logique du récit, Paris, Seuil (trad. it. Logica del racconto, Milano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secolo ricchissimo di esperienze e intuizioni filosofiche, il Novecento vede confrontarsi [...] , la letteratura italiana della prima metà del Novecento. Già in L’estetica come scienza dell’espressione e linguisticagenerale (1902), Croce definisce l’arte come intuizione lirica, forma universale, indipendente dalle tecniche utilizzate nella ...
Leggi Tutto
I fenomeni fonetico-fonologici che si verificano nella lingua parlata a confine di parola vanno sotto il nome, ormai tradizionale, di fonetica sintattica o fonotassi. Nella linguistica più recente si preferisce [...] of Italian linguistics» 8, pp. 67-104.
Jakobson, Roman (1966), Saggi di linguisticagenerale, Milano, Feltrinelli (ed. orig. Essais de linguistique générale, Paris, Minuit, 1963).
Loporcaro, Michele (1997), L’origine del raddoppiamento fonosintattico ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi (Recanati 1798 - Napoli 1837) ricevette nell’infanzia un’educazione tradizionale, affidata a istruttori ecclesiastici. L’analisi linguistica degli scritti del periodo 1809-1810 non a caso [...] -1823). Pubblicato postumo alla fine dell’Ottocento (un’antologia commentata di passi linguistici si trova in Leopardi 1998), raccoglie molte osservazioni di linguisticagenerale, per es., la distinzione modernissima tra parole e termini, il concetto ...
Leggi Tutto
LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] di Leone Sinigaglia, Vigevano 1998.
Fonti e Bibliografia
F. de Saussure, Cours de linguistique générale, Paris 1922, passim (trad. it. Corso di linguisticagenerale, Bari 1972); P. Bogatyrëv - R. Jakobson, Die Folklore als eine besondere Form des ...
Leggi Tutto
La paratassi è una connessione ordinata di frasi in un’entità superiore, in cui le frasi interessate hanno diverso valore informativo (➔ tematica, struttura) e sono collegate tra loro da nessi semantici. [...] Harvard University in 1955, Oxford, Clarendon Press.
Bally, Charles (1971), Linguisticagenerale e linguistica francese, Milano, Il Saggiatore (ed. orig. Linguistique générale et linguistique française, Paris, Leroux, 1932).
Beccaria, Gian Luigi (dir ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La semiotica, o semiologia – dal greco sēmêion, “segno” – viene tradizionalmente definita [...] come rimpiazzarlo, poiché la lingua usuale non ce ne suggerisce nessun altro.
F. De Saussure, Corso di linguisticagenerale, Bari - Roma, Laterza, 1967
Charles Sanders Peirce
Il pensiero-segno
Dunque, quando pensiamo, noi stessi, proprio quali ...
Leggi Tutto
Nei protocolli della linguistica moderna per linguaggio poetico si intende un particolare uso della lingua finalizzato a ottenere la comunicazione attraverso l’evidenza e la valorizzazione degli strumenti [...] , 1953).
Jakobson, Roman (2002), Saggi di linguisticagenerale, Milano, Feltrinelli (1a ed. 1966; ed. orig. Essais de linguistique générale, Paris, Minuit, 1963).
Patota, Giuseppe (1990), Lingua e linguistica in Leon Battista Alberti, Roma, Bulzoni ...
Leggi Tutto
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...