In italiano i nomi (chiamati anche, con termine tradizionale, sostantivi) sono una delle ➔ parti del discorso variabili (anche se esistono nomi invariabili) e, come accade in tutte le lingue, occupano, [...] ’insegnamento scolastico e nella cultura di base; ➔ analisi logica) il nome è la parte del discorso specializzata per bassi; evento, circostanza, accadimento, ecc., come alti o formali.
Alcuni nomi operano come nomi generali (vale a dire come ...
Leggi Tutto
La negazione di frase è una risorsa che segnala che la situazione descritta in una frase non sussiste: in altri termini, essa inverte il valore di verità di una frase dichiarativa. In italiano, dove essa [...] a cui risponde, è stata indagata in prospettiva funzionale (Bernini & Ramat 1996) e formale (Zanuttini 1997), nonché nelle sue relazioni con la logica e la filosofia (Horn 1989). Le caratteristiche della negazione in italiano (descritte tra gli ...
Leggi Tutto
La coesione di un testo è la proprietà che si manifesta precipuamente nella forma di un sistema di reti di collegamenti linguistici tra le frasi, che indicano dipendenze e sintonie interpretative di particolari [...] l’insieme di forme linguistiche invariabili che segnalano la presenza di relazioni logiche.
Nel testo (9):
(9) Se per esempio un contadino il parlante può scegliere un tono linguistico piuttosto formale o informale. Entro lo stesso registro, il ...
Leggi Tutto
Le frasi causali sono frasi subordinate che esprimono la causa (➔ causalità, espressione della) o il motivo dell’evento codificato nella principale; più in generale, esse rientrano tra le costruzioni sintattiche [...] sia operato
In quest’ultimo esempio la forza comunicativa dell’enunciato è data dalla somiglianza formale fra le due subordinate, in contrasto con la differenza logico-semantica fra la relazione di causa effetto e quella di concessione (➔ concessione ...
Leggi Tutto
In linguistica il termine correlativo può indicare una coppia di parole messe in relazione attraverso sintagmi o intere proposizioni, l’unione di una proposizione e di un pronome a essa collegato o, in [...] l’uno ... l’altro, da una parte ... dall’altra), o mediante una relazione logica di congiunzione (né ... né, sia ... sia, o ... o, altrettanto ... quanto lingue indoeuropee grazie a un rinnovamento formale e funzionale delle strutture binarie di tipo ...
Leggi Tutto
Nelle frasi consecutive si esprime l’effetto dell’evento o dello stato di cose espresso nella principale o in una frase precedente:
(1) ha piovuto talmente tanto che il fiume è straripato
In quest’esempio [...] classificare in base a criteri semantici e a criteri formali e sintattici.
Dal punto di vista semantico le il tipo di causa da cui discende la conseguenza, la condizione logica (di sufficienza o necessità) vigente tra le due proposizioni e il ...
Leggi Tutto
Nei protocolli della linguistica moderna per linguaggio poetico si intende un particolare uso della lingua finalizzato a ottenere la comunicazione attraverso l’evidenza e la valorizzazione degli strumenti [...] governa la selezione è la somiglianza, non solo concettuale ma anche formale tra le parole (pera, non sera o cera, ecc.), mentre quello che governa la combinazione è la contiguità logica (dopo pera non può venire tardi, che invece può seguire sera ...
Leggi Tutto
L’espressione legislazione linguistica fa riferimento all’insieme dei provvedimenti di legge e delle disposizioni aventi rilevanza giuridica che lo Stato e gli altri soggetti pubblici a livello sovranazionale, [...] sociali») si risolve nell’affermazione del principio di uguaglianza ‘formale’, vietando ogni forma di discriminazione che si fondi sulla la legge risente ancora nella sua impostazione di una logica che lega la tutela delle parlate minoritarie al loro ...
Leggi Tutto
La conversazione è uno scambio verbale tra due o più partecipanti, come tipo di attività socialmente organizzata, prevalentemente di carattere informale e basata sulla ➔ lingua parlata. La conversazione, [...] parlante di turno, di uno o più elementi formali presenti nel turno del parlante precedente. La ripetizione , Cambridge (Mass.), Cambridge University Press (trad. it. Logica e conversazione. Saggi su intenzione, significato e comunicazione, Bologna ...
Leggi Tutto
Gli scambi dialogici scritti mediante più computer collegati in rete (posta elettronica e chat) rientrano nel sistema dei nuovi media (➔ Internet, lingua di). Alcune caratteristiche della posta elettronica [...] , spesso usato quando non ci si vuole sbilanciare tra un tono troppo formale e uno troppo informale:
(1) Salve, le inviamo una bozza della progressiva e locale della composizione, senza un ordine logico e gerarchico dei temi. Da qui il sacrificio ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
formale1
formale1 agg. [dal lat. formalis]. – 1. Nel linguaggio filos., della forma, che concerne la forma o è inerente alla forma, in stretta connessione con il sign. e lo svolgimento di questo termine in filosofia. a. Nella distinzione aristotelica...