GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] resti di un nucleo episcopale in S. Lorenzo (già cattedrale nell'878, quando vi vennero recate da San Remo le spoglie di s. Romolo Laclotte. Etudes sur la peinture du Moyen Age et de la Renaissance, Firenze-Paris 1994, pp. 15-29; I.M. Botto, Museo di ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] Lorenzo e Pietro si vennero a formare vere civitates fortificate rispettivamente chiamate Giovannipoli (voluta da Giovanni contributo all'archeologia longobarda in Toscana. La necropoli, Firenze 1971; R. Crozet, Chapelles et basiliques funéraires en ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] Buonconvento. Ove si accetti l'identificazione con Petruccio di Lorenzo, che per essere pagato in proprio non poteva avere meno il Bambino in trono e otto angeli (Firenze, Uffizi), che è ricordata da Vasari come "una Nostra Donna con alcuni angeli ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
C. De Benedictis
Protagonista con il fratello Pietro e con Simone Martini della pittura senese del Trecento, L. è documentato a Siena e a Firenze dal 1319 al 1349 (Rowley, 1958), [...] della Vita di s. Nicola (Firenze, Uffizi), provenienti anche essi da S. Procolo, forse in origine Lisini, F. Jacometti, in RIS2, XV, 6, 1931-1935, pp. 1-564; Lorenzo Ghiberti, I Commentari, a cura di J. von Schlosser, Berlin 1912, I, pp. ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneziano (o da Venezia)
F. Flores d'Arcais
Pittore veneziano, nato intorno al 1300 o anche prima, attivo in Italia settentrionale, in Istria e in Dalmazia, documentato dal 1333 al 1358; morto [...] . d'Arte e Storia), proveniente dalla basilica francescana di S. Lorenzo a Vicenza; esso reca la scritta "MCCCXXXIII Paulus d(e) Vescovado) e il paliotto di S. Orsola (Firenze, coll. privata), sono da assegnare piuttosto alla scuola di Paolo.
Bibl.: B ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo.
S. Petrocchi
Pittore fiorentino della seconda metà del Trecento, figlio di Taddeo e fratello di Giovanni, anch'essi pittori. Da un documento relativo a un incarico amministrativo (Firenze, [...] ; F. Melis, Aspetti della vita economica medievale, Siena 1962; L. Bellosi, Da Spinello Aretino a Lorenzo Monaco, Paragone 16, 1965, 187, pp. 18-43; L. Marcucci, Gallerie nazionali di Firenze. I dipinti toscani del secolo XIV, Roma 1965; B. Cole, The ...
Leggi Tutto
Botticelli, Sandro
Bettina Mirabile
Il pittore del sacro e del profano
Con il suo stile elegante il pittore Sandro Botticelli ha proposto un nuovo modello di bellezza ideale, adatto alla raffinata società [...] Madonne con bambino, episodi biblici e dipinti detti 'pale' da esporre sull'altare in chiese o in cappelle private.
La medica) alludono infatti a Lorenzo il Magnifico (in latino Laurentius), mentre il nome Flora allude sia a Firenze sia ai fiori e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bologna
F. Flores d'Arcais
Pittore di origine bolognese, attivo nel Veneto, dove è più volte documentato, a Venezia e a Treviso, dal 1377 al 1389.Restano di G. quattro opere firmate: il [...] veneziana, nell'orbita di Lorenzo Veneziano, vi sono una Viatico per cinque secoli di pittura veneziana, Firenze 1946 (19522); F. Bologna, Contributi allo 1986, I, pp. 176-188; E. Cozzi, in Da Giotto al tardogotico, cat. (Padova 1989), Roma 1989, pp ...
Leggi Tutto
JACOBELLO di Bonomo
T. Franco
Pittore veneziano documentato tra l'ottavo e il nono decennio del Trecento, ma di cui vi sono scarse notizie.Una fonte seicentesca, segnalata da Barbieri (1962), attesta [...] figurativa lagunare e, in particolare, con Lorenzo Veneziano, da cui mutuano la gamma cromatica schiarita. L 322-328; R. Longhi, Viatico per cinque secoli di pittura veneziana, Firenze 1946, pp. 45-48; F. Bologna, Contributi allo studio della pittura ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] .M. Romanini, Il Medioevo (Storia dell'arte classica e italiana, 2), Firenze 1988, pp. 196-210; A.M. Romanini, I Longobardi in Italia, emiliano; il corpo longitudinale di S. Lorenzo a Cremona, concluso a E da absidi romaniche; la vasta chiesa in cotto ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...