GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca)
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi.
Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] dal 1502 al 1512 ricoprì vari incarichi pubblici. Dopo il ritorno deiMedici fu escluso dagli uffici. Morì nel 1516. Dal matrimonio con Lucrezia nacquero altri tre figli - Girolamo, Lorenzo, Simone -, tutti premorti al G., che era il primogenito. Di ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] , che aveva frequentato la cerchia di Lorenzo de' Medici ed era entrato, fra Quattro e Cinquecento 'Italia, creò il Cervini legato "de latere" presso Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani, e la futura Dieta.
Il Cervini arrivò nei Paesi Bassi all'inizio ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] eseguito il monumento; e con Piero Leoni da Spoleto, medico di Lorenzo il Magnifico e amico di Marsilio Ficino, Giovanni Pico della di 21 ducati, 3 tarì e 10 grana. Coinvolto nella cerchia dei più intimi del sovrano, il 18 maggio 1498 fu padrino di ...
Leggi Tutto
BRACCESI (Braccese, Bracci, Braccio, Braccia; Braccius, de Braccesis, Brachiensius), Alessandro
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 10 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 41, f. 217) da [...] vero già all'inizio del 1490 il B. era stato inviato da Lorenzo a Città di Castello come arbitro per una contesa di confini, ma settembre 1491 ai primi del novembre 1494. Alla caduta deiMedici fu richiamato in patria e con delibera della Signoria in ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] e toscani gli aprì le case delle famiglie aristocratiche dei Pazzi e dei Rucellai: alla metà degli anni Venti fu ammesso a 140). Il 16 maggio tenne in San Lorenzo l’orazione funebre per Lucrezia de’ Medici, duchessa di Ferrara (edita nello steso anno ...
Leggi Tutto
NIFO, Agostino
Margherita Palumbo
NIFO, Agostino – Nacque intorno al 1469-70 a Sessa Aurunca da Giacomo, di origine calabrese, e dalla suessana Francesca Galeoni.
A lungo si è dibattuto sul luogo di [...] raro privilegio di usare, accanto ai propri, le armi e il nome deiMedici, come Nifo – ora «Augustinus Niphus de Medicis» – fece nelle la dialettica è intesa – come nelle Dialecticae disputationes di Lorenzo Valla – non come mero gioco di cavilli e ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
C. De Benedictis
Protagonista con il fratello Pietro e con Simone Martini della pittura senese del Trecento, L. è documentato a Siena e a Firenze dal 1319 al 1349 (Rowley, 1958), [...] immatricolato nella locale Arte deimedici e speziali (Firenze, Arch. di Stato, Arte deimedici e speziali, Matricole, F. Jacometti, in RIS2, XV, 6, 1931-1935, pp. 1-564; Lorenzo Ghiberti, I Commentari, a cura di J. von Schlosser, Berlin 1912, I, pp ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
E. Neri Lusanna
Pittore attivo a Firenze nella prima metà del Trecento, immatricolato nell'Arte deimedici e speziali nel 1330 ca. (Firenze, Arch. di Stato, Arte deimedici e speziali, [...] Gaddi. Tra il 1335 e il 1342 si articola la serie dei pagamenti relativi alla decorazione della cripta di S. Miniato al Monte croci di S. Giorgio a Ruballa e di S. Lorenzo a Montegufoni, alle quali cronologicamente possono affiancarsi la tavola con ...
Leggi Tutto
COLLENUCCIO (Coldonese, da Coldenose), Pandolfo
Eduardo Melfi
Nacque il 7 genn. 1444 a Pesaro da Matteo di Giovanni da Coldenose.
Nulla si sa della sua, prima educazione. Più documentati sono invece [...] al C., in questi anni, di conoscere Lorenzo de' Medici, di cui conquistò rapidamente la stima e l C. Varano aVenezia, in Le Marche, I (1901), pp. 25-29, G. Pepe. La polit. dei Borgia, Napoli 1945, pp. 65-96 e passim; C. H. Clough, More Light on P. and ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
E. Neri Lusanna
(o di Daddo)
Pittore attivo prevalentemente a Firenze, del quale si hanno notizie dal 1312 al 1348; documentato con il patronimico D. dagli anni venti fino alla metà [...] , Arch. di Stato, Arte deimedici e speziali, VII; Frey, 1885, p. 315; Hueck, 1972); pertanto è possibile porre la sua data di nascita sullo scorcio del 13° secolo. D. risulta abitante di una casa nel popolo di S. Lorenzo e che acquistò nel 1335 ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
mediceo
medìceo agg. – Della famiglia dei Mèdici, signori di Firenze dal 1400 al 1737: la signoria m.; stemma m.; mecenatismo m.; letteratura, arte m., particolarm. quelle del tempo di Lorenzo il Magnifico (1449-1492). Cappelle (o tombe) m.,...