TESTA, Pietro detto il Lucchesino
Silvia Bruno
– Figlio di Giovanni di Bartolomeo di professione rigattiere («vendugliolo») e di Barbara, nacque a Lucca e venne battezzato il 18 giugno 1612 nella chiesa [...] , p. 183) e da Filippo Baldinucci (1681-1728, V, 1975 a un’adunanza dell’Accademia di S. Luca (Sutherland Harris, 1967, p. 42), . Peltzer, München 1925, pp. 288 s.; F. Baldinucci, Notizie de’ professori del disegno da Cimabue in qua (1681-1728), a cura ...
Leggi Tutto
ALLACCI, Leone
Domenico Musti
Nato a Chio nel 1586, erudito e teologo, l'A. occupa un posto di rilievo nella storia della cultura del sec. XVII. Il cognome Allacci è adattamento italiano del greco ῾Αλάτζης [...] un Corpus di storici bizantini, animatore Filippo Labbe: all'impresa collabora in Italia, con Luca Holstenio, il nostro A., cui , ecc. Non più che uno scritto patriottico è l'ampio volume De patria Homeri (Ludguni 1640), in cui l'A. si sforza di ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] villa del senatore Luca degli Albizzi a aadfi.it/accademico/tarchiani-jacopo-di-filippo/, 31 marzo 2022), il cui Vite di pittori, II, 1730-41 circa, p. 958; F. Baldinucci, Notizie de’ professori del disegno da Cimabue in qua (1681-1728), a cura di F. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni del Seicento si assiste a un progressivo superamento dell’illusionismo [...] e alle geniali invenzioni di Filippo Juvarra e dei Bibiena.
Dopo di Anversa (1620), nella galleria di Maria de’ Medici a Parigi (1625) e nella arrivo a Madrid, su invito di Carlo II, di Luca Giordano nel 1692. La sua pittura, veloce e vibrante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Emigrazione, immigrazione ed esilio sono stati da sempre, e ognuno per sé, fonte di [...] Capuana o nell’ergastolo di Luca nel romanzo Il segreto di Luca (1956) di Ignazio Silone, riformiste del fondatore del futurismo Filippo Tommaso Marinetti, anche lui nato Satanic Verses di Rushdie, Comme la trace de l’oiseau dans l’air di Hector ...
Leggi Tutto
VENIER, Sebastiano
Giuseppe Gullino
– Secondogenito di Moisè e di Elena Donà di Leonardo, nacque a Venezia, parrocchia di S. Maria Formosa, intorno al 1496 e il 4 dicembre 1517 estrasse la Balla d’oro, [...] di Natalino, vedova di Luca Vendramin, che dette a Venier procurando a suo figlio Filippo un vicariato nell’isola. s. 1, 20, Storia veneta: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de’ patritii veneti, VII, p. 347; Segretario alle voci, Elezioni Pregadi, reg. ...
Leggi Tutto
POGGINI, Domenico
Fabian Jonietz
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1520 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, Maschi, 8, c. 160r), da Michele di Pagolo Poggini; suo [...] la statua del S. Pietro per la cappella di S. Luca nella Ss. Annunziata (affidata allo scultore nel 1567 e messa nota 1; K. Langedijk, Two Portrait Busts of a Child: Filippode’ Medici by D. P., in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] differenti. Nel precoce Ritratto di Luca Carlevarijs (1724, Oxford, Ashmolean .
La morte di Ghislandi, Filippo Abbiati, Andrea Porta e Antonio 94).
Fonti e bibliografia
F.M. Tassi, Vite de’ pittori, scultori e architetti bergamaschi, II, Bergamo ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] differenti. Nel precoce Ritratto di Luca Carlevarijs (1724, Oxford, Ashmolean
La morte di Ghislandi, Filippo Abbiati, Andrea Porta e Antonio 94).
Fonti e bibliografia
F.M. Tassi, Vite de’ pittori, scultori e architetti bergamaschi, II, Bergamo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ulisse Aldrovandi
Alessandro Ottaviani
La figura di Ulisse Aldrovandi, «il più enciclopedico degli enciclopedici» (C. Singer, A short history of scientific ideas, 1959; trad. it. 1961, p. 195), ha acquistato [...] a S. Maria presso Santiago de Compostela. Si iscrisse quindi alla facoltà corso delle quali fece amicizia con Luca Ghini. Nel 1553 conseguì la laurea trasferirsi in Spagna e di proporre al re Filippo II l’organizzazione di una missione scientifica. ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...