ODOMERI, Gerozzo
Nelly Mahmoud Helmy
degli. – Figlio di Nepuccio, nacque ad Arezzo molto probabilmente nel primo quarto del XIV secolo. Dell’eminente casata cui apparteneva – una delle dodici famiglie [...] anni compresi tra il 1247 e il 1278.
La sua data di morte è ignota.
A partire dalla trascrizione fornita da LucaSerianni (1972), il libro dei conti è stato più volte studiato e citato come reliquia preziosa delle caratteristiche del volgare aretino ...
Leggi Tutto
neocrusc
(neo-crusc), s. m. e f. inv. (scherz. iron.) Nuovo tipo di purista linguistico intransigente.
• [tit.] La carica dei «neo-crusc» [testo] […] L’identikit di quei «puristi della domenica» scherzosamente [...] ripetizioni («una delle pratiche correttorie più intensamente messe in opera dai docenti di qualsiasi tipo di scuola», [Luca] Serianni); la censura delle dislocazioni, normali già da tempo anche nella lingua scritta (eppure fagli questo bel regalo ...
Leggi Tutto
pluridialettale
agg. Relativo a più dialetti.
• L’opera che in Italia ha segnato uno spartiacque, tra un prima e un poi, è la «Storia linguistica dell’Italia unita» (1963). Per la prima volta un tema [...] e dunque a scienze che fino a quel momento erano rimaste estranee all’orizzonte del cultore di studi latamente letterari. (LucaSerianni, Sole 24 Ore, 8 gennaio 2017, p. 23, Terza pagina).
- Composto dal confisso pluri- aggiunto all’agg. dialettale ...
Leggi Tutto
demauriano
agg. Del linguista Tullio De Mauro (1932-2017).
• Ancora di scuola, un impegno mai dismesso, De Mauro era tornato a occuparsi in seno all’Accademia dei Lincei, come attivo membro del Consiglio [...] incontri con gli insegnanti: una strada dunque, anche per il ponte lanciato tra discipline letterarie e scientifiche, ben demauriana. (LucaSerianni, Sole 24 Ore, 8 gennaio 2017, p. 23, Terza pagina).
- Derivato dal nome proprio (Tullio) De Mauro con ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] alla prima guerra mondiale, in Storia della lingua italiana, a cura di F. Bruni, Bologna, il Mulino.
Serianni, Luca (1998), Per una caratterizzazione linguistica della poesia neoclassica, in Id., Viaggiatori, musicisti, poeti. Saggi di storia della ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] italiana. Italiano comune e lingua letteraria. Suoni, forme, costrutti, con la collaborazione di A. Castelvecchi, Torino, UTET.
Serianni, Luca & Trifone Pietro (a cura di) (1993-1994), Storia della lingua italiana, Torino, Einaudi, 3 voll.
Sgroi ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] , Milano, Franco Angeli.
Serianni, Luca (1989), Il primo Ottocento, Bologna, il Mulino.
Serianni, Luca (1990), Il secondo Ottocento, Bologna, il Mulino.
Serianni, Luca (2005), Un treno di sintomi, Milano, Garzanti.
Serianni, Luca (2009), La lingua ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] Maria, Frank, Barbara & Hartmann, Jörg (édité par) (1993), Le passage à l’écrit des langues romanes, Tübingen, Narr.
Serianni, Luca & Trifone, Pietro (a cura di) (1993-1994), Storia della lingua italiana, Torino, Einaudi, 3 voll. (vol. 1º, I ...
Leggi Tutto
Assieme ai ➔ nomi, i verbi sono una categoria di parole (➔ parti del discorso) cruciale nell’organizzazione lessicale e grammaticale delle lingue, al punto da essere considerati un universale linguistico: [...] , Harcourt, Brace and World, Inc. (trad. it. Il linguaggio, a cura di P. Valesio, Torino, Einaudi, 1969).
Serianni, Luca (1997), Italiano. Grammatica, sintassi, dubbi, con la collaborazione di A. Castelvecchi; glossario di G. Patota, Milano, Garzanti ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] , a cura di F. Bruni, Torino, UTET, pp. 402-461.
Serianni, Luca (1993), La prosa, in Serianni & Trifone 1993-1994, vol. 1° (I luoghi della codificazione), pp. 451-577.
Serianni, Luca & Trifone, Pietro (a cura di) (1993-1994), Storia della ...
Leggi Tutto
gentese
s. m. Linguaggio comprensibile dalla gente, registro linguistico di facile comprensione. ◆ «Benché interessanti, legate come sono ai meccanismi di fondo della lingua, le forme in “ese” (eurocratese, gentese, giornalistese, e via scrutinando)...
letterariese
s. m. Il linguaggio tipico dei testi letterari. ◆ [Tullio] De Mauro segnala intanto un punto: «Mi pare che i dati raccolti dicano chiaramente che non esiste più, nella nostra prosa, una lingua letteraria strutturata, un “letterariese”....